Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Festival letterario "Morròculas", come prenotare un posto agli eventi in programma

Ormai manca veramente poco all'inizio di "Morròculas", il Festival letterario itinerante per bambini e ragazzi, che si terrà nei Comuni di Torralba (sabato 26 settembre 2020), Cheremule (venerdì 2 ottobre 2020) e Tissi (sabato 10 ottobre 2020).

Consulta il programma

 

Come previsto dalle norme e dai protocolli in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, la partecipazione agli eventi sarà contingentata, per questa ragione è necessario prenotare il posto agli eventi ai quali si intende prendere parte.

Gli interessati potranno effettuare la prenotazione in uno dei seguenti modi:

- inviando un SMS al numero di telefono 3772593179;

- inviando un messaggio tramite Whatsapp, al numero di telefono 3772593179;

- inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Nel messaggio occorre specificare:

- il nome e il cognome della persona che sta effettuando la prenotazione;

- l'evento o gli eventi al quale intende partecipare;

- il numero di persone che intendono partecipare.

ATTENZIONE: per ritenere valida la prenotazione è necessario attendere un messaggio di conferma, che verrà inviato dagli organizzatori entro 24 ore dalla data di ricezione.

Si invitano gli iscritti a comunicare all'organizzazione eventuali variazioni riguardanti una prenotazione confermata (numero di partecipanti, evento a cui ci si era iscritti ecc.)

Ricordiamo, inoltre, che tutti gli eventi inseriti nel programma del Festival Letterario "Morròculas" sono gratuiti.

 

PER CONSULTARE IL PROGRAMMA CLICCA QUA

 

PARTNER DEL PROGETTO:

- Comune di Cheremule;

- Comune di Tissi;

- Comune di Torralba;

- Cooperativa "La Pintadera" - Torralba.

 

Il festival letterario "Morròculas" rientra nel programma strategico della Camera di Commercio di Sassari, "Salude e Trigu".

 



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

  • Orgosolo, paese dei murales

    La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

  • Sardigna, terra ùnica

    Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio