Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Festival Morròculas 2022, il comune di Mara

307983354 5567774643268082 1758261603086110433 n

Stiamo per entrare nel vivo della terza edizione di "Morròculas", il festival itinerante della letteratura per bambini e ragazzi, e oggi vi presentiamo il comune di Mara, che quest'anno è partner dell'iniziativa e ci ospiterà sabato 8 ottobre.
Mara è un paese di oltre 500 abitanti, della regione storica del Meilogu.
L'abitato attuale sorse intorno al XIV secolo nei pressi del castello di Bonu Ighinu (detto anche di Bonvehì) costruito alla fine del XIII secolo dalla famiglia genovese dei Doria e venduto successivamente ai giudici di Arborea, e poi definitivamente ceduto da Eleonora d'Arborea agli aragonesi, che dopo alterne vicende lo smantellarono nel 1432 per ordine del re di Aragona Alfonso V il Magnanimo.
Nel 1436 venne formata la baronia di Bonvehì, concessa in feudo dal re a Pietro Ferrer, e Mara vi fu incorporata. Il paese passò più tardi (1790) agli Amat Manca Guiso, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale voluta dai Savoia.
✔️ Perché è importante il Comune di Mara?
Mara è un comune importante dal punto di vista archeologico perché nel suo territorio, presso la località Bonu Ighinu, è presente “Sa ‘uca de su tintirriolu” (la bocca del pipistrello), una grotta nella quale furono osservate, per la prima volta, testimonianze archeologiche riconducibili a una cultura prenuragica, sviluppatasi in Sardegna durante il IV millennio a.C. che prende il nome di “Cultura Bonu Ighinu”.
[Nell’immagine il Santuario dedicato a Nostra Signora di Bonu Ighinu]


Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Sardinien, einzigartiges Land

    Einzigartig wie der Abdruck der Vielheit der Menschen, die seit Jahrtausenden im Mittelmeerraum vorbeizieht und tanzt und Kulturen, Wissen, Erinnerungen und Träume sät. Einzigartig wie die Summe der...

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio