Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Festival Morròculas 2022, il comune di Mara

307983354 5567774643268082 1758261603086110433 n

Stiamo per entrare nel vivo della terza edizione di "Morròculas", il festival itinerante della letteratura per bambini e ragazzi, e oggi vi presentiamo il comune di Mara, che quest'anno è partner dell'iniziativa e ci ospiterà sabato 8 ottobre.
Mara è un paese di oltre 500 abitanti, della regione storica del Meilogu.
L'abitato attuale sorse intorno al XIV secolo nei pressi del castello di Bonu Ighinu (detto anche di Bonvehì) costruito alla fine del XIII secolo dalla famiglia genovese dei Doria e venduto successivamente ai giudici di Arborea, e poi definitivamente ceduto da Eleonora d'Arborea agli aragonesi, che dopo alterne vicende lo smantellarono nel 1432 per ordine del re di Aragona Alfonso V il Magnanimo.
Nel 1436 venne formata la baronia di Bonvehì, concessa in feudo dal re a Pietro Ferrer, e Mara vi fu incorporata. Il paese passò più tardi (1790) agli Amat Manca Guiso, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale voluta dai Savoia.
✔️ Perché è importante il Comune di Mara?
Mara è un comune importante dal punto di vista archeologico perché nel suo territorio, presso la località Bonu Ighinu, è presente “Sa ‘uca de su tintirriolu” (la bocca del pipistrello), una grotta nella quale furono osservate, per la prima volta, testimonianze archeologiche riconducibili a una cultura prenuragica, sviluppatasi in Sardegna durante il IV millennio a.C. che prende il nome di “Cultura Bonu Ighinu”.
[Nell’immagine il Santuario dedicato a Nostra Signora di Bonu Ighinu]


Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Primas pàginas: 24/10/2014

    Camorra, Meridiana in suta de inchesta, G8 e 36 milliones a Marcegaglia, Santu Rafaelle e re-educatzione de su pitzocu chi aiat postu fogu a sa mòngia Camorra e re-tziclu, cun s'europarlamentare...

  • Anàgrafe canina e microchips. S'avisu de su Comune de Sìligo

    Comune de SìligoProvìntzia de Tàtari Politzia munitzipaleAvisu pùblicu ANÀGRAFE CANINA - APLICATZIONE GRATÙITA MICROCHIP   Damus a ischire a totus sos propietàrios, possessores e detenidores de canes...

  • COMUNE DE BESSUDE - Mustra "Bellum Sardum 215 a.C."

      COMUNE DE BESSUDE BELLUM SARDUM 215 A.C. Si podet visitare sa mustra dae su 11 de LÀMPADAS A SU 20 de CABUDANNI 2021 in su Museu MU.ME, in Carrera de Roma n. 24,  dadu chi siat apuntamentu...

  • Màssimu Pittau, s'Odissea e sa Sardigna de sos nuraghes

    Leghende s’Ilìade e s’Odissea una cosa chi ferit a ogros est s’ausèntzia de sa Sardigna in s’iscùrrere galanu de sos versos èpicos. Fatu istranu custu – cummentat Màssimu Pittau – sende chi su...

  • COMUNE DE TURALVA - Campagna vatzinale Covid-19

      COMUNE D TURALVA       CAMPAGNA VATZINALE COVID 19     Nch'est dende borta sa setziada vatzinale chi at pertocadu sos tzitadinos de sa fàscia 70/79 annos de Turalva e de sas biddas de Meilogu, sas chi tenent...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Grotte di Nettuno (Alghero)

    Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...

  • Sardenya, terra única

    Única com la petjada de la multitud humana que des de fa milers d’anys es passeja i dansa pel Mediterrani, sembrant cultura, coneixement, records i somnis. Tan única com la suma dels vents que...

  • Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

    Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...

  • Tempio-Altare di monte d'Accoddi (Sassari)

    L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...

  • Sardegna, terra unica

    Unica come l’impronta della moltitudine umana che da millenni transita e danza nel Mediterraneo seminando culture, conoscenze, ricordi e sogni. Unica come la sommatoria dei venti che carezza coste,...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito