Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Turalva: unu topònimu latinu o protosardu?

Su topònimu Torralba est s'italianizatzione de su sardu Turalva (Turralba), su chi benit tzitadu pro sa prima borta in su Codex Diplomaticus Sardiniae intro de unu documentu de su de XI  sèculos (CDS I 152/1). Su faeddu, pro pàrrere de su linguista Màssimu Pittau, benit dae su latinu turre(m) alba(m), chi cheret nàrrere "turre bianca", forsis cun riferimentu a unu nuraghe fraigadu a pedra bianca.

Su paisu est mentuadu in su Condaghe de Santu Nigola de Truddas cun sas formas Turalva, Turalba (CSNT² 119, 236) , in su Codice Diplomatico delle relazioni fra la Santa Sede e la Sardegna (CDSS I 411) e intre sas biddas de sa Diòtzesi de Sorres chi, a su tempus, pagaiant sa dèguma a sa Cùria de Roma (RDS 125, 1696, 2028, 2099, 2719). Cumparet ancora in pare a sas biddas de Meilogu chi aiant sutascritu in su 1388 su tratadu de paghe intre Lionora, Giuighissa de Arbarè e Giuanne de Aragona (CDS I 840/1), in su Còdighe de Sorres (XV sèc) e in su Chorographia Sardiniae (128.7,11; 174.12) de Giuanne Fara est cramadu oppidum Torralbae (1580).

Ma atentzione ca custu urbònimu podet fintzas cuare, in mesu a sas sonoridades latinizantes, de cumprensione simpre in aparèntzia, unu raighinàrgiu paleosardu prus antigu, sende chi sas paràulas turre arba/u (alva, alvu) sunt bastante testimoniadas in diversos nùmenes sardos de logu (Monte Alvaro, Arbatassa, Monte Arbu, Nuraghe Alvo). Eduardu Blasco Ferrer (1956-2017), filòlogu e linguista catalanu, ligat su topònimu "turre" a su idrònimu bascu iturri=funtana. Turru - in su Sardu chi allegamus oe - est unu “trainu de abba, bena, unu tònchinu, un'istrampigheddu” (Pittau). Sa paràula arba imbetzes currispondet a su cuntemporàneu paule, mara (Carta Raspi). Su cales chi in su turalvesu sunt documentadas paritzas paules. Sas prus mannas sunt cussas de Nuraghe Lèndine e de Campu Mela.

Turalva duncas est su logu in ue s'abba chi bulliat a unu tzertu tretu si firmat, formende pischinas e maras. Sas caraterìsticas de su fundamentu suo parent cunfirmare s'ipòtesi protasarda.

A incuru de Antoni Flore

 

1200px Torralba panorama 02

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo dell'ossidiana (Pau)

    Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...

  • Grotte di Nettuno (Alghero)

    Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...

  • Museo civico archeologico "Giovanni Marongiu" (Cabras)

    Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...

  • Chiesa di San Nicola (Ottana)

    Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

Dal nostro archivio

  • Programma dell'evento "Il villaggio e la casa di Babbo Natale" - Borutta, 18 dicembre 2016

    In occasione delle festività natalizie, l’Associazione culturale “Àndala noa” ha organizzato l’evento intitolato “Il villaggio e la casa di Babbo Natale”, che si terrà a Borutta, il 18 dicembre...

  • Vota la foto dell'estate 2013

    Fino al 13 ottobre è possibile votare online le foto partecipanti al contest "Metti in mostra la tua estate". Basta cliccare su questo link, visionare le foto ed esprimere le proprie preferenze in...

  • ItaLBeS项目,是面向外国人的意大利语课程 (薩薩里)

    EN  CN  IT  RO  FR  RU  是移民在学习意大利语融合过程中的基本步骤。他们中许多人通过自主接触获得语言, 但是,这通常是不够的, 更需要在正式环境下获得指导 。 因此,我们 设计并构建ItaLBeS“(为 外国工人和 护理人员准备的意大利语课程),针对想要学习或提高意大利语语言交流能力的外国人员,以及对他们的工作相关的进行广泛教学。 ItaLBeS希望成为 融合群体 和 参加工作的一个起始点。 预期课程*: -ItaLBes 0- 初A1级(针对 部分识字的学习者)-ItaLBes 1- QCER A1级-ItaLBes 2-QCER A2级*( 对参加A2级认证考试的人有帮助,是获得居留许可必不可少的 语言要求)-ItaLBes 3-QCER B1级( 对参加B1级认证考试的人有帮助,是获得意大利国籍必不可少的语言要求 )。 *每门课程开课要求 不少于8人注册 。 ItaLBeS的优势是: - 具有多年经验认证的教师;- 每个班级最多 10人 ;-...

  • English Together: laboratorio ludico-didattico di inglese (2017)

    Pubblichiamo le foto di alcuni dei lavori didattici realizzati dagli studenti partecipanti ai laboratori "English together", organizzati nell'ambito del progetto regionale "Tutti a Iscol@" - Linea...

  • Festival Morròculas 2002, il comune di Banari

    Oggi vi ri-presentiamo Banari, il terzo comune partner del festival "Morròculas"*. Situato nelle Sardegna interna, nel Meilogu, antica regione che deve il suo nome alla curatoria medievale Meiulocu,...

  • Al via un corso di inglese per pensionati a Sassari

    L'Associazione culturale "Àndala noa" intende avviare un corso di lingua inglese destinato a pensionati. Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero approfondire, riprendere o approcciarsi per...

  • "Favole dal mondo sommerso” di Pier Mauro Marras

  • ItaLBeS project, Italian language for foreigners (Sassari)

    EN  CN  IT  RO  FR  RU  For immigrants, learning the Italian language represents a fundamental step in the integration process.While many of them learn the language spontaneously by mere exposure, this...

  • Al via la terza edizione del festival Morròculas

    Manca pochissimo all’inizio della terza edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”, il cui inizio è previsto a Banari, venerdì 7 ottobre 2022 e proseguirà poi a...

  • Al via la terza edizione del festival Morròculas

    Manca pochissimo all’inizio della terza edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”, il cui inizio è previsto a Banari, venerdì 7 ottobre 2022 e proseguirà poi a...

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito