Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Morròculas

Festival de sa literadura pro pitzinnos e piciòcos

Festival della letteratura per bambini e ragazzi

morroculas

310585970 5603955092983370 7342454559608650558 n

Oggi entriamo nel vivo della terza edizione di "Morròculas", il festival della letteratura per bambini e ragazzi.
Ad aprire questa edizione sarà Mamadou Mbengue.

309475787 5598017586910454 3721221284378664195 n

Oggi vi ri-presentiamo Banari, il terzo comune partner del festival "Morròculas"*.
Situato nelle Sardegna interna, nel Meilogu, antica regione che deve il suo nome alla curatoria medievale Meiulocu, ossia "terra di mezzo", il paese sorge ai piedi della collina chiamata “Pale idda”, circondato da monti e altipiani di trachite rossa. A nord del paese possiamo ammirare il profilo del monte Maiore, mentre a sud si eleva il monte “Sa Silva”, un luogo di grande importanza naturalistica. Il territorio è inoltre caratterizzato dalla presenza di numerose sorgenti e fiumi.

309443557 5589116157800597 2092847141805515702 n
 
Oggi vi presentiamo il COMUNE di CHEREMULE, il secondo partner della terza edizione del festival letterario itinerante “Morròculas”.
Cheremule (in sardo Chelèmure) è un piccolo comune della provincia di Sassari, situato nella regione storica del Meilogu.

307983354 5567774643268082 1758261603086110433 n

Stiamo per entrare nel vivo della terza edizione di "Morròculas", il festival itinerante della letteratura per bambini e ragazzi, e oggi vi presentiamo il comune di Mara, che quest'anno è partner dell'iniziativa e ci ospiterà sabato 8 ottobre.

Pattada (SS), 30 ottobre 2021. Ha chiuso la seconda edizione di “Morròculas”, il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi, il dott. Lorenzo Braina con la conferenza educativa “Ribelli e silenti - l’educazione dell’adolescenza nel nuovo tempo”.

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Bànari, avisu pro sos patzientes de sa dotora Falchi

    Comune de Bànari Avisu pro sos patzientes de sa dotora Falchi Sos mannos e sos chi non nche podent lòmpere a s’ospidale de Tiesi pro sa rechesta de meighinas o pro prestatziones ispetzialìsticas...

  • COMUNE DE BESSUDE - Cuncursu literàriu subra su tema de su traballu

        COMUNE DE BESSUDE   S'Assòtziu culturale "La rosa e la spina " de Villanuova sul Clisi (BS) comunicat chi s'est bandidu unu cuncursu literàriu subra su tema de su traballu. Inoghe su bandu e su...

  • Immunidade de comunidade in istiu o a martzu de annoas?

    Su 14 de trìulas ruet s’anniversàriu de s’assàchiu a sa Bastìllia, die nòdida pro chie ammentat sa rivolutzione frantzesa. Su 14 de trìulas nânt chi nch’amus a lòmpere a s’immunidade de comunidade. A lu...

  • Procurade de moderare: su testu cumpletu

    Aco' su testu cumpletu de sa "marsigliesa sarda", cumpostu dae Frantziscu Ignàtziu Mannu in su 1795, manifestu de sos rivolutzionàrios sardos in luta contra su sistema feudale e su guvernu malu de...

  • Primas pàginas: 20/10/2014

    Comintzamus custa chida de primas pàginas cun novas chi non diamus chèrrere lèghere e bortare. Si L'Unione sarda nos contat de «Una colada mortale» a probe de Santu Giuanni Suèrgiu (duos giòvanos a...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Sardaigne, terre unique

    Unique comme l'empreinte de la multitude humaine qui, depuis des millénaires, passe et danse en Méditerranée, semant cultures, savoirs, souvenirs et rêves. Unique comme la somme des vents qui...

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

    Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito