Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Conferenza educativa tenuta dal dott. Lorenzo Braina: "Che tu sia felice: scuola ed educazione tra obbligo e desiderio" al Festival Morròculas 2021

Bonnannaro (SS), 29 ottobre 2021. Conferenza educativa tenuta dal dott. Lorenzo Braina: "Che tu sia felice: scuola ed educazione tra obbligo e desiderio".

Nelle situazioni più complicate, in quelle in cui bambini e ragazzi sembrano realmente persi alla vita, c’è un solo desiderio che i genitori hanno: che lui sia felice. Non bei voti, non ubbidienza, non qualsivoglia aspettativa, solo felicità. Ma l’educazione può educare alla felicità? E questo significa mettere o togliere limiti, accontentare o vietare, liberare o limitare? Intorno a questi temi l’autore sviluppa il suo monologo educativo.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Primas pàginas: 28/09/2014

    La Nuova aberit cun unos cantos datos in pitzu de s'ocupatzione: «Crisi in s'ìsula, adiosu a 2500 aziendas». In rassigna sa situtatzione in su chirru nugoresu e in Portu Turre in ue sos operajos...

  • COMUNE DE TURALVA: SERVÌTZIU DE MENSA ISCOLÀSTICA 2021 - 2022 ISCRITZIONES

      COMUNE DE TURALVA     SI INFORMANT TOTU SOS INTERESSADOS CHI SUNT ABERTOS SOS TÈRMINES PRO S'ISCRÌERE A SU SERVÌTZIU DE MENSA ISCOLÀSTICA PRO S'ANNU ISCOLÀSTICU 2021-2022. S'ALLEGANT INOGHE S'AVISU E...

  • Sighit s'"Istiu turalvesu"

    TURALVA. Sighint sas manifestatziones de s'“Istiu turalvesu” organizadas dae s'assessoradu a sa cultura paris cun sa Pro Loco, s'Iscola tzìvica de mùsica, comitados e assòtzios, tzilleris e...

  • Cherèmule: S’arzola

    S’arzola DOMÌNIGA 20 de TRÌULAS 2014 a sas 9.00 in sa ex cava, istràda Pianuddu, s’Assòtziu culturale e turìsticu  de sa PRO LOCO de Cherèmule organizat “s’arzola de sa fae cun sos boes” A sas 13.00...

  • COMUNE DE TURALVA: Mudamentu in sa manera de retzire su pùbblicu in s'Ufìtziu Servìtzios Sotziales

      COMUNE DE TURALVA     Si dat a ischire a sos tzitadinos chi, pro rispetu de sos disponimentos normativos noos de istitutzione de sa zona ruja, a tales de evitare transiduras sena motivu, partende dae...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Basilica della Santissima Trinità di Saccargia (Codrongianos)

    Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La...

  • Museo Storico della Brigata Sassari (Sassari)

    Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della...

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito