Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Nicola Dessì (archeologo) presenta “La preistoria della Sardegna: dalle origini all’età del rame” (edizioni Condaghes) al Festival Morròculas 2021

Banari (SS), 22 ottobre 2021. Il primo ospite del festival “Morròculas” 2021 è stato l’archeologo Nicola Dessì.

Nicola si è formato e specializzato nel settore della Preistoria e della Civiltà Nuragica presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha condotto e partecipato a scavi archeologici in Italia e all’estero, pubblicando diversi articoli a carattere scientifico e divulgativo. Specializzato nel settore dell’archeologia preventiva, lavora con società di ingegneria e architettura ed amministrazioni comunali. Collabora con numerosi istituti scolastici nell’ambito di laboratori di archeologia. Nella tappa di Banari di “Morròculas”, il festival della letteratura per bambini e ragazzi, Nicola ha presentato “La preistoria della Sardegna dal Paleolitico all'Età del rame”, il libro più divertente sulla Preistoria della Sardegna, illustrato da Antonello Angheleddu ed edito da Condaghes.

Ha dialogato con l'autore la seconda ospite del festival, Giuseppina Deligia, storica dell'arte, mamma e blogger... Giuseppina osserva, ascolta, scopre, scrive e racconta la sua Isola ai bambini. Contribuisce così a creare una nuova generazione di sardi più consapevole della propria storia e del proprio patrimonio culturale. Per sapere di più su Giuseppina e sulla sua “missione”, potete consultare il suo blog (e la sua pagina Facebook) bimboinspalla.com



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica di San Gavino (Porto Torres)

    La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...

  • Sardigna, terra ùnica

    Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

  • Nuraghe Arrubiu (Orroli)

    Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...

  • MURATS - Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda (Samugheo)

    Il MURATS (Museo Unico Regionale Arte tessile Sarda) di Samugheo è il più importante museo d’arte tessile tradizionale della Sardegna, nato con l’intento di recuperare e conservare la memoria...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito