Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Festival Morròculas 2022, Mamadou Mbengue

310585970 5603955092983370 7342454559608650558 n

Oggi entriamo nel vivo della terza edizione di "Morròculas", il festival della letteratura per bambini e ragazzi.
Ad aprire questa edizione sarà Mamadou Mbengue.
Mamadou vive da oltre vent’anni in Sardegna, dove lavora come animatore e mediatore culturale.
Da qualche anno porta avanti il progetto Mamadou Racconta, attraverso il quale guida i bambini alla scoperta dell’Africa, muovendo dai racconti che fin da bambino ha sentito dalla voce di suo Nonno Babacar.
Nei racconti di Mamadou l’interazione costituisce un momento fondamentale attraverso il quale condividere la propria cultura:
il canto, il ballo e la musica costituiscono gli ingredienti indispensabili per una piena comunicazione.
Per Mamadou il racconto è un luogo di incontro interculturale e la fiaba veicola messaggi comuni a culture diverse.
A Banari Mamadou presenterà "Il pescatore e la sirena",
"Nel villaggio di Soumbedioune viveva un pescatore. Era disperato perché ogni volta che andava a pescare, non riusciva mai a prendere un pesce, nonostante il mare di Soumbedioune fosse molto ricco..."
Inizia così questa storia legata al mare, basata su una leggenda tramandata dai pescatori locali, che viaggia dal Senegal alla Sardegna, da Soumbedioune a Sant'Elia. Perché il mare non si ferma lì.
Una storia illustrata per bambini con tanto da raccontare anche ai più grandi.
Mamadou vi aspetta a Banari, venerdì 7 ottobre, alle ore 17:00 presso i locali del centro sociale.


Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Cerca nel sito

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Grotta Gana 'e Gortoe (Siniscola)

    Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...

  • Antica Città di Sulky (Sant’Antioco)

    I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

Dal nostro archivio

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download