Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Test moleculares e mèigos pro vatzinare. Su chi bi diat chèrrere

«S’Itàlia nch’est conca a restritziones noas, ma sa Sardigna nche diat pòdere istare in foras dae custos disinnos s’in casu cunfirment sa zona arba (cometne paret)». L’Unione Sarda isterret gosi s’arresonu in agenda custas dies, sighende·bi·la cun àteros disinnos. «Su Consìgiu de istadu rebait sa possibilidade de pedire sos tampones intrende·nche a s’ìsula». Tampones chi, mancari a s’ispissu leghimus chi lu siant, non sunt obligatòrios pro totu cantos, e finamentas sos chi non sunt vatzinados nen testados cun su moleculare 48 oras in antis de sa lòmpida podent disinnare de non si nde fàghere seberende s’isulamentu fidutziàriu. Faeddende de vatzinos, s’Unione agiunghet chi «sa campagna sarda sighit a lenu, cun sos nùmeros prus bassos de Itàlia». Est La Nuova chi, semper in contu de vatzinos, nche ponet in prima pàgina s’acordu chi galu non b’est cun sos mèigos de base. «Nch’at coladu una chida dae s’addòbiu cun s’assessore, ma non b’at àpidu passos a in antis. Tres sunt sos puntos chi pro sos mèigos meressent craresa: su primu pertocat una dotatzione de 300 vatzinos pro cada mèigu de base; sos mèigos si proponent comente alternativa a sos tzentros; s’ùrtimu puntu pertocat un’integratzione pro unos cantos aspetos organizativos». In s’ìnteri su microbiòlogu Crisanti, intervistadu dae su giornale tataresu, narat chi sos antigènicos non bastant, chi bi diant chèrrere sos moleculares pro chie intrat e chi «amus a lòmpere a unu traguardu importante cando at a èssere vatzinadu su 70/80% de sa populatzione». Bonas dies.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • MURATS - Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda (Samugheo)

    Il MURATS (Museo Unico Regionale Arte tessile Sarda) di Samugheo è il più importante museo d’arte tessile tradizionale della Sardegna, nato con l’intento di recuperare e conservare la memoria...

  • Area archeologica di Nora (Pula)

    Nora è un'antica città situata nel promontorio di capo di Pula, in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante. Sorta su un preesistente insediamento nuragico, l'antica città di Nora fu...

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio (Ozieri)

    Eretto su un colle e circondato da una vasta pianura, l'edificio monumentale, con i suoi dieci metri di altezza, rappresenta una delle più imponenti chiese romaniche della Sardegna. La cattedrale,...

  • Museo civico archeologico "Giovanni Marongiu" (Cabras)

    Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito