Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...
La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...
I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...
Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...
Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...
“Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.” iscriat Gràtzia Deledda in sa cantzone "Siamo Sardi". Poesias a banda, nois Sardos, chie semus?...
TANCAS SERRADAS A MURU… Sunt colados 200 annos dae cussu chi est ammentadu comente “Editto delle chiudende” est a nàrrere su "Regio editto sopra le chiudende, sopra i terreni comuni e della Corona, e...
COMUNE DE CHERÈMULE Si dat a ischire chi, a partire dae su 16 de abrile, s'est publicadu in s'albu pretòriu on line e in sa setzione dedicada a sos "bandos de cuncursu" - in Amministratzione Trasparente...
Novas in pitzu de sa vertèntzia Meridiana in La Nuova Sardegna: «Meridiana, frìsidas pro un'intesa». In su summàriu sos puntos chi ponent a isperare sos traballadores de sa cumpangia aèrea: «Summit in...
COMUNA DE BORUTA Provìntzia de Tàtari Reg. Ord n°01/2014 SU SÌNDIGU CUNSIDERADU chi dae su 1° de làmpadas a su 15 de santugaine biget su "Istadu de arriscu mannu de fogu in sos buscos";...
COMUNE DE CHERÈMULE S'est publicada, in s'albo pretòriu, s'ordinàntzia sindacale n.2 de su 26-5-2021, sa chi tenet a ogetu "prescritziones contra a su fogu e de preventzione e profilassi de sas...
Su 6 de abrile de su 1768 su Suta Logutenente de Artillieria De Buttet cumpilat una relata in cantu a s’istadu de sas forestas de s’Ìsula cun s’idea de risparmiare in sos gastos de linnàmene, semper...
BORUTA. Totu prontu pro sa “Festa de sa Corcorìgia”, eventu (su de deghe) patrotzinadu dae s'amministratzione comunale. Acò su programma. A sas 6 de merie sa Giuria at a valutare sos pratos chi ant a...
Sa Sardigna tzentru de su mundu antigu? Una teoria, unu bisu, unu machine? Totu veridade, a pàrrere de Sìrigu Frau, giornalista de “La Repubblica” chi, cun sas chircas suas, at pesadu unu pubusone mannu...
S'Ufìtziu Limba Sarda de su Melogu, est organizende unu cursu de limba sarda de 10 oras (5 addòvios dae 2 oras), chi s’at a fàghere in su mese de maju in sas biddas de Turalva e de Tiesi. Su cursu...
La foto vincitrice del contest online "Sa mègius foto de Internet" per numero di voti totali (87) è "Libertà" di Andreina S. che si aggiudica una gift card Mastercard da 25,00 euro. Viene assegnato...
Pubblichiamo il video finale realizzato con il conttributo degli alunni delle classi prima e seconda della scuola primaria di Osilo che hanno partecipato al laboratorio ludico-didattico di inglese...
Dae oe, domìniga 12 a domìniga 26 de santugaine podides leare parte a "Àndala Limba, su giogu de sa limba sarda". Unu giogu pro sos amantiosos de sa limba e de sa cultura nostra.
La Biblioteca comunale di Borutta, in collaborazione con l'Associazione culturale "Àndala Noa" e l'Amministrazione comunale di Borutta, per venerdì 1 dicembre 2017 organizza la manifestazione...