Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

S'orìgine de su topònimu "Cherèmule"

S’orìgine de su nùmene de sa bidda de Cherèmule, cale est?

Su faeddu est tzitadu in diversos paperis de sa Sardigna medievale, comente sos condaghes, documentos amministrativos e registros patrimoniales de caràtere eclesiàsticu. In su condaghe de Santu Pedru de Silki (1065-1180) cumparent sas formas Kelemule e Chelemule, in su de Santu Nigola de Truddas Kelemule, Kelemuli, Kilemuli, Gillemuli e in su còdighe de Santu Pedru de Sorres s’annotant sas maneras Chelemule, Quelemule, Calemole, Caremole.

Sa bidda est mentuada fintzas intre sas parròchias de sa Diòtzesi de Sorres (metade de su de XIV sèculos), sas chi versaiant sa dèguma a sa Cùria de Roma e s’agatat ancora in pare a sos paisos chi in su 1388 aiant sutascritu su tratadu de paghe intre Lionora de Arbarè e Giuanne de Aragona.

In s’òpera de Giuanne Frantziscu Fara (1543-1591), istòricu, geògrafu, eclesiàsticu e umanista sardu, sa Chorographia Sardiniae, leghimus imbetzes sa forma Chelemulum. Ma torramus a sa chirca de su significu.

Fantasiosa nos paret s’interpretatzione linguìstica chi reconnoschet in su topònimu Cherèmule unu vocàbulu de ratza fenìtzia, chi diat chèrrere nàrrere “bìngia amena de Deus” (Cherem-el).

Prus iscientìfica si mustrat sa proposta de Màssimu Pittau chi faghet derivare s’urbònimu esaminadu dae su grecu de edade bizantina cheiromúlē, cheirómylon= mola manuale. Su cales chi in su fundamentu cheremulesu (màssimu in su Monte Cuccuruddu, 676 m.) s’incontrat unu tipu particulare de pedra niedda vulcànica, pertunta e lèbia -  sa “cheremulite” -  bona pro fraigare molas e adata che materiale de costrùere.

A incuru de Antoni Flore

 

14969499832 53dbf6a6be n

 

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo del banditismo (Aggius)

    Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Museo del Bisso di Chiara Vigo (Sant'Antioco)

    In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...

  • Grotta Gana 'e Gortoe (Siniscola)

    Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito