Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
Comuna de Turalva – Assessoradu a sos Servìtzios sotzialesProvìntzia de Tàtari AVISUPERMANÈNTZIA VACÀNTZIAS DE ISTIU PRO SOS PITZINNOS - 2014 Si dat a ischire a totus sos interessados chi...
«Renzi, le mani sulle trivelle» e «Sardegna e Governo ai ferri corti» sunt sos tìtulos de sas novas printzipales chi agatamus oe in sas primas pàginas de L'Unione Sarda e La Nuova Sardegna. Cun su...
COMUNE DE SÌLIGO Provìntzia de Tàtari Carrela de F. Cossiga, n. 42 – 07040 Sìligo (SS) tel. 079/836003 www.comunesiligo.it Cuncursu pùblicu a tìtulos e esàmenes pro assùmere a tempus indeterminadu e...
COMUNE DE BESSUDE Sunt abertas sas iscritziones pro sa Gita Marina 2021. Totu sas info in s'Avisu alliongiadu. ...
Paret unu “giallu”, su de no èssere prus in zona groga. Sa batalla polìtica intre guvernu e regione (cun majorias diferentes) est oramai unu disafiu chi non cunsìderat prus sos datos imbiados a...
Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...
Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...
Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...
Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...
Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...
Cheremule (SS), 23 ottobre 2021. Conferenza educativa "È tempo di rinascere" tenuta dal dott. Lorenzo Braina.
L'Associazione culturale Àndala Noa, nell'ambito del progetto "Àndalas de imparu", intende avviare il corso-laboratorio "Istòria e logos", che sarà tenuto dal dott. Mario Sanna.
Banari, 22 ottobre 2021. Il quarto e ultimo ospite della tappa di Banari di "Morròculas", il festival della letteratura per bambini e ragazzi, è stato Lorenzo Braina, educatore e divulgatore...
L'Associazione culturale "Àndala Noa", nell'ambito del progetto "Sardegna, terra unica", informa gli organismi gestori dei beni culturali che sono aperti i termini per aderire gratuitamente alla...
Venerdì 28 febbraio, presso la libreria Bardamù di Tempio Pausania, si è svolta la lezione della professoressa Iolanda Guardi, Presidente del Centro Studi ILA.Alla lezione hanno preso parte gli...
Di seguito si riportano i programmi delle singole tappe del festival "Morròculas".
Si informano gli interessati che, presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale di Borutta, sarà attivato un corso di informatica di base, di II livello, della durata di 12 ore.
Oggi, con la presentazione del lavoro finale e la consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso il laboratorio ludico-didattico di inglese "English together" organizzato...
Semus partidos a sas 7,30 e su biàgiu est duradu pagu prus o mancu tres oras. Mancu arribados amus bidu unu panorama galanu e birde cun medas murales in sas domos. Posca nos semus dirigidos cara a...
Mancano ancora due giorni all'inizio dei corsi di lingua sarda organizzati dall'Associazione culturale Àndala noa". I corsi, che si svolgeranno interamente in aula virtuale, inizieranno lunedì 8...