Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Cussìgios pro lèghere: POST OFFICE

Post Office est unu libru mesu auto-biogràficu chi nos contat de unu personàgiu particulare Henry Chinaski (Hank pro sos amigos), su chi in realidade est in bona parte s’autore etotu de su contu, Charles Bukowski (1920-1994), poeta e iscritore americanu de orìgine tedesca e polaca.

Sa de Bukowski, forsis, no est una narratzione trasversale, a su nessi non pro totu sos istòmagos. Màssimu in custa òpera s’autore faeddat ladinu de bufadas mannas, de sessu esplìtzitu, de un’umanidade brutale semper imbèrghida in una vida irregulada e fora dae sa norma.

Su libru est a onni modu interessante, pròpiu ca non cheret dare – comente cumbinat in sa literadura, bortas meda -  una morale a su letore, mustrende unu protagonista bonu, de leare a esempru. Inoghe su fine bonu no est chircadu. Sa narratzione curret sena isetu pro sos personàgios, ne ispera de redentzione.

Henry Chinaski est un’imbriagone, fitianu de sas iscummissas, abitadore de fèminas malandadas e vìtima de unu traballu – su de posteri - chi no amat ma chi li dat, mancari rànchidu, unu bìculu de pane.

S’alcol (signu de misèria o de nobiltade?) est s’ùnica caminera de fua da unu mundu prenu de contraditziones ue Hank si campùgiat cun milli trassas e rusas, sena una morale pretzisa si non cun s’idea de sarvare s’identidade pròpia in una sotziedade chi punnat pro omologare sas concas e sos coros de sas persones.

 

A incuru de Antoni Flore

 

Bukowski Drawing 1

 

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Anfiteatro Romano di Cagliari

    Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...

  • Museo Storico della Brigata Sassari (Sassari)

    Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della...

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Sardinien, einzigartiges Land

    Einzigartig wie der Abdruck der Vielheit der Menschen, die seit Jahrtausenden im Mittelmeerraum vorbeizieht und tanzt und Kulturen, Wissen, Erinnerungen und Träume sät. Einzigartig wie die Summe der...

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito