Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Avviso di selezione di tre progetti didattici da inserire nelle attività correlate al progetto "Àndalas de imparu"

L'Associazione culturale “Àndala noa” ha indetto la selezione di n° 3 progetti didattici da inserire nell'iniziativa “Àndalas de imparu”. 

andalasLe aree didattiche su cui progettare gli interventi sono le seguenti:

Area A -Lingua sarda: laboratori di lingua sarda rivolti ai bambini della scuola primaria;

Area B - Ecologia e difesa dell'ambiente: laboratori di botanica, di entomologia, di ecologia ecc., rivolti ai bambini della scuola primaria;

Area C –Storia, storia dell'arte e archeologia della Sardegna: brevi corsi o seminari di storia, storia dell'arte e archeologia della Sardegna, rivolti alla popolazione adulta;

Area D - Cultura e tradizioni popolari della Sardegna: brevi corsi o seminari sulle tradizioni popolari della Sardegna, rivolti alla popolazione adulta;

Area E -Salute e benessere psicofisico della popolazione: laboratori di ginnastica posturale, di pilates ecc., rivolti alla popolazione adulta;

Area F – Arte e creatività: laboratori di découpage, ricamo, creazione di gioielli, scrittura creativa, fotografia ecc., rivolti alla popolazione adulta;

Area G – Animazione e promozione della lettura: laboratori di animazione alla lettura (bambini), attività di promozione della lettura mediante l'attivazione di circoli o club di lettura (adulti) ecc.

Gli interessati possono prendere visione dell'avviso allegato al presente articolo.



Condividi l'articolo: Condividi
Allegati:
Scarica questo file (ALL.A_DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE.pdf)ALLEGATO_A50 kB
Scarica questo file (ALL.B_SCHEDA PROGETTO.pdf)ALLEGATO_B48 kB
Scarica questo file (AVVISO_ANDALAS_IMPARU.pdf)AVVISO165 kB
Scarica questo file (Comunicazione.pdf)COMUNICAZIONE19 kB

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • COMUNE DE CHERÈMULE: AVISU - Campagna de screening "Sardos e seguros"

        COMUNE DE CHERÈMULE   In sa bidda de Cherèmule, su 24 de Abrile 2021, dae sas 8:30 a sas 13:00 e dae sas 14:00 a sas 18:00, podes fàghere a indonu su test antigènicu pro rilevare su Virus. Podes...

  • "In...canto romanico" su 22 in Boruta

    “Italia nostra”, in collaboratzione cun sa Corale “Canepa” (e cun su patrotzìniu de sa Regione e de su Ministeru de sa Cultura), organizat unu programma annuale de addòbios chi ant a aunire sas...

  • COMUNE DE TURALVA - AVISU: L.162/1998 Presentatzione dimandas noas e rennou pranos in cursu

      COMUNE DE TURALVA     Descritzione     Si dat a ischire a sa bidda chi, in sa sede de su Comune e in su situ suo istitutzionale, sunt a disponimentu sos mollos pro intrare in parte a sos finantziamentos...

  • Primas pàginas: 02/10/2014

    Iscudende un'ograda a sos giornale de oe bidimus chi sa chistione de sa mobilidade aèrea no est petzi ligada a Meridiana e a sa punna sua de si liberare de prus de 1500 traballadores. B'amus finas...

  • COMUNE DE TURALVA - AVISU

      COMUNE DE TURALVA     Campagna Vatzinatzione anti Covid-19       SI INFORMAT CHI MÈRCURIS 5 DE MAJU 2021, DAE SAS 10.00, IN SU TZENTRU SOTZIALE DANIELE FIORI DE TURALVA, EST PROGRAMMADU SU RICHIAMU DE SA...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica (Porto Torres)

    L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...

  • Museo del banditismo (Aggius)

    Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

  • Giardino Sonoro Pinuccio Sciola (San Sperate)

    Un museo all’aperto per conoscere il genio e l’arte di Pinuccio Sciola. Il Giardino Sonoro è un luogo che custodisce pietre megalitiche, pervaso dal profumo degli agrumi. Uno spazio artistico senza...

  • Museo dell'ossidiana (Pau)

    Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito