Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Avviso di selezione di tre progetti didattici da inserire nelle attività correlate al progetto "Àndalas de imparu"

L'Associazione culturale “Àndala noa” ha indetto la selezione di n° 3 progetti didattici da inserire nell'iniziativa “Àndalas de imparu”. 

andalasLe aree didattiche su cui progettare gli interventi sono le seguenti:

Area A -Lingua sarda: laboratori di lingua sarda rivolti ai bambini della scuola primaria;

Area B - Ecologia e difesa dell'ambiente: laboratori di botanica, di entomologia, di ecologia ecc., rivolti ai bambini della scuola primaria;

Area C –Storia, storia dell'arte e archeologia della Sardegna: brevi corsi o seminari di storia, storia dell'arte e archeologia della Sardegna, rivolti alla popolazione adulta;

Area D - Cultura e tradizioni popolari della Sardegna: brevi corsi o seminari sulle tradizioni popolari della Sardegna, rivolti alla popolazione adulta;

Area E -Salute e benessere psicofisico della popolazione: laboratori di ginnastica posturale, di pilates ecc., rivolti alla popolazione adulta;

Area F – Arte e creatività: laboratori di découpage, ricamo, creazione di gioielli, scrittura creativa, fotografia ecc., rivolti alla popolazione adulta;

Area G – Animazione e promozione della lettura: laboratori di animazione alla lettura (bambini), attività di promozione della lettura mediante l'attivazione di circoli o club di lettura (adulti) ecc.

Gli interessati possono prendere visione dell'avviso allegato al presente articolo.



Condividi l'articolo: Condividi
Allegati:
Scarica questo file (ALL.A_DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE.pdf)ALLEGATO_A50 kB
Scarica questo file (ALL.B_SCHEDA PROGETTO.pdf)ALLEGATO_B48 kB
Scarica questo file (AVVISO_ANDALAS_IMPARU.pdf)AVVISO165 kB
Scarica questo file (Comunicazione.pdf)COMUNICAZIONE19 kB

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Giave: “Sa badde de sos nuraghes: Nuraghe Oes”

    “SA BADDE DE SOS NURAGHES: NURAGHE OES” Chie atraessat su territòriu a inghìriu de Turalva, Cherèmule, Giave, Bonorva diat dèvere agatare unu pagu de tempus pro bisitare sos giassos archeològicos chi bi...

  • Meilogu: unu logu de mesania

    S’atestatzione prus antiga de su corònimu Meilogus’agatat in su Condaghe de Santu Pedru de Silki. In s’ischeda 395 de custu registru patrimoniale leghimus: «Ego abatissa Teodora de Silki cambiai cun...

  • NOAS. Dae Turalva: Progetu “ArtGiò” pro fàghere murales in sas biddas.

    NOAS. Dae Turalva: Progetu “ArtGiò” pro fàghere murales in sas biddas. Sa Cooperativa Sotziale “Artemisia” cun su patrocìniu de sa Presidèntzia de su Consìgiu de sos Ministros- Servìtziu Tzivile,...

  • Comune de Bessude - Campagna vatzinale anti-Covid-19 - Modalidades de adesione e prenotatzione.

      COMUNE DE BESSUDE   Sa Regione de Sardigna at incaminadu su pianu pro sa vatzinatzione anti -Covid-19. Inoghe sa comunicatzione pro sa modalidade de adesione e su link de cullegamentu a su portale: ...

  • COMUNE DE TURALVA - Addòbiu in ZOOM

      COMUNE DE TURALVA   Sa diretiva nitrados in Sardigna - Sas zonas noas dìligas, "istrutziones pro s'impreu" ZOOM 21 de Maju 2021 h. 10:30 (Banda de su Norte) h.10:30 - Saludu curtzu de sos Sìndigos...

  • Bessude: Sa bidda

    Bessude est una bidda posta in sa mesania de su Meilogu, assentada in pees a su Monte Pèlau, chi est arrolliada dae paesàgios ispantosos e lìmpios, surcados dae abbas bundantes e ondrados dae...

  • Boruta: permanèntzia antzianos in Fordongianus

      COMUNA DE BORUTA Provìntzia de Tàtari Avisu Permanèntzia antzianos Si dat a ischire a totus sas persones chi ant lòmpidu 60 annos chi s'Amministratzione comunale est ammaniende una permanèntzia...

  • COMUNE DE TURALVA - Abertura eco - tzentru comunale nou

        COMUNE DE TURALVA     Regorta diferentziada de sos refudos     Abertura eco- tzentru comunale nou     Si informat sa populatzione chi, partende dae sàbadu 28 de Austu 2021, dae sas 09.00 a sas12.00, at a...

  • Su DNA de sos Sardos

    Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.”  iscriat Gràtzia Deledda in sa cantzone "Siamo Sardi". Poesias a banda, nois Sardos, chie semus?...

  • In Tiesi "Cinema sotto le stelle"

    TIESI. Comintzat su 14 de trìulas, in su pàtiu de sa Pro Loco, sa rassigna “Cinema sotto le stelle”, organizada dae s'amministratzione comunale paris cun sa Pro Loco. Esòrdiu cun "Sole a catinelle" de Checco...

Cerca nel sito

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo civico archeologico "Giovanni Marongiu" (Cabras)

    Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

Dal nostro archivio

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download

Con la cultura si possono fare grandi cose