Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

COMUNE DE TURALVA - Campagna vatzinale Covid-19

 
COMUNE D TURALVA
 
torralba
 
 
CAMPAGNA VATZINALE COVID 19
 
 
Nch'est dende borta sa setziada vatzinale chi at pertocadu sos tzitadinos de sa fàscia 70/79 annos de Turalva e de sas biddas de Meilogu, sas chi tenent cabu in su tzentru vatzinale di Tiesi.
 
Sa chida ch'intrat, in su tzentru Hub de Tiesi, ant a sighire sas vatzinatziones de sos tzitadinos de sos comunes de Meilogu, pro sa fàscia de edade incluida intre sos 60 e sos 69 annos.
 
Sos tzitadinos de Turalva s'ant a pòdere vatzinare in die de:
 
➡️ MÈRCURIS 19 DE MAJU
 
dae sas 16:45
 
Bos ammento chi s'adduida informada si podet ritirare in comune a partire dae lunis 17 de Maju.
 
Su Sìndigu
 
Vincenzo Dore


Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Turalva: s'11 addòbiu Abbanoa cun sos de Adiconsum

    Comuna de Turalva - Provìntzia de Tàtari Su sìndigu dat a ischire a sos tzitadinos e a sas tzitadinas chi, de acordu cun s'Adiconsum, mèrcuris s'11 de làmpadas, a sas 5,30 de borta de die in sa...

  • Su Parcu Aymerich

    Su parcu Aymerich est un’òasi naturalìstica de ispantu, manna 22 ètaros, chi nch’est collocada in su comunu de Làconi, in sa banda de Sartzidanu, coro de Sardigna. Fintzas a su 1990 custu litu...

  • Sa Gruta de sa Pìbera

    Sa “Gruta de sa Pìbera” est un’ipogeu funeràriu, una tumba iscavada in sa roca, parte de cussa necròpoli monumentale chi nche fiat posta in su subùrbiu de sa Casteddu romana. Inoghe unu tando sas...

  • Cherèmule: Un’ingegneri sena tìtolu

    Un’ingegneri sena tìtolu Gasi s’est definidu Tziu Andrea Pittalis de Cherèmule classe 1914. Emmo Tziu Andrea su 7 de santandria, lompet chentu annos, deus lu mantenzat!  Babbu de chimbe fìgios chi si...

  • In Giave aberit torra s’ufìtziu de limba sarda

    Dae s’ùrtima chida de maju in sa biblioteca de Giave, su gioja mangianu dae sas 9.30 a sas 12.00 e su gioja a borta de die dae sas 16.00 a sas 19.00, est abertu torra s’ufìtziu de limba sarda....

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

  • Grotta di San Michele (Ozieri)

    La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...

  • MUT - Museo della Tonnara (Stintino)

    Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le...

  • Nostra Signora di Castro (Oschiri)

    Eretta alla metà del secolo XII, sorge in un'area che fu un castrum romano che ha dato il nome alla chiesa e alla diocesi di cui fu cattedrale nel Medioevo. Costruita con cantoni ben squadrati di...

  • Anfiteatro Romano di Cagliari

    Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito