Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Cuncursu literàriu "Una die in iscola... istòrias de istudentes"

S’assòtziu culturale “Àndala noa” in s’àmbitu de su progetu “Su sardu, limba de totus limba pro totus”, finantziadu dae s’Assessoradu Regionale de sa Istruzione Pùblica, Benes culturales, Informatzione, Ispetàculu e Isport, promovet su cuncursu “Una die in iscola… istòrias de istudentes” a fines de contare su mundu de s’iscola in Sardigna e de avalorare s’impreu de su sardu e de sas variedades alloglotas in iscola. 

 

Podent leare parte a su cuncursu totu sos istudentes, a sa sola o in grupos de istudentes, de sas ùrtimas tres classes de sas iscolas primàrias de Sardigna. Totus sos chi leant parte a su cuncursu tenent sa possibilidade de presentare unu contu ebbia.

Sos istudentes devent iscrìere unu contu in limba sarda o in sas variedades alloglotas de Sardigna (S’aligheresu, Tataresu, Gadduresu, Tabarchinu), a manu, de non prus de 4 follos de formadu A4.
In s’ùrtima pàgina podent fàghere finas unu disignu chi resumat su contu.
Sos istudentes devent seberare unu de custos temas:


- Vida in iscola;
- Maistras;
- Su/a bidellu/a;
- Su recreu.

Pro leare parte a su cuncursu depet èssere cumpilada, in totu sas partes suas, s’ischeda de partetzipatzione apòsita, sutascrita in originale dae una de sas maistras de sa classe.
S’ischeda de partetzipatzione e su contu devent èssere imbiados a s’assòtziu culturale “Àndala noa”, carrera Padre Lanzani, 4 – 07040 Borutta (SS) intro 31 de marzu de su 2014.

 

 

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

  • Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

    Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...

  • Chiesa di San Nicola (Ottana)

    Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...

  • Pozzo sacro nuragico di Santa Cristina (Paulilatino)

    «Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito