Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Cussìgios pro lèghere: S'àndala de sos càntigos

S’àndala de sos càntigos – nùmene de su libru famadu de Bruce Chatwin - est su traju otzidentale de cramare sas sèmidas de andare in Austràlia, una mapadura manna de totu sos caminos biagiantes suos, una geografia totèmica pro mèdiu de sa cale sos aborìgenos descriant s’ìsula-continente, fundada subra contados mitològicos, tramandados oralmente.

Unu de sos cuntzetos chi prus si carpint in sa mente de su leghidore, da chi iscurret custu tacuinu de biàgiu ispantosu, est cussu de walkabout chi podimus tradùere in Sardu comente “caminare in tundu – andare a inghìriu”. Ite cheret nàrrere custu faeddu, faladu in su cuntestu culturale de sa natzione aborìgena?

Tando, pro sos abitadores antigos de Austràlia su walkabout est su biàgiu rituale, su chi cada minore de sa comunidade deviat fàghere pro devènnere òmine. Onni pitzinnu de su clan, lòmpidu a sa maturidade, aiat su dovere de printzipiare su caminare suo cara a su bush, a su disconnòschidu, pro intrare in cuntatu cun sos Mannos de su pòpulu suo, campende・si a sa sola.

Custa proa initziàtica, sìmbolu de passàgiu, est sa rievocatzione rituale de su primu protzèdere chi aiant fatu sos Antepassados totèmicos da chi in su Tempus de su Bisu (Dream Time - Tjukurpa ), cantende, aiant formadu su mundu, dende unu nùmene a cada cosa.

Pro sos Aborìgenos sa poesia – comente nos ispricat Chatwin – si ligat a sa raighina originària de sa paràula greca, ue poièsis (ποίησις) cheret nàrrere pròpiu “creatzione”. Su mundu, pro sos autòctonos de Austràlia, est nàschidu cun su càntigu. Un’immàgine galana e dèchida a beru, custa.

In su caminare Chatwin – in sensu prus ampru -  agatat su sensu de sa vida, chi pro issu devet èssere nòmade, mai firma, mòvida de continu dae sa chirca de sa veridade, cara a s’essèntzia de sas cosas.

Leghide・lu.

 

A incuru de Antoni Flore

 

 

ab



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Cerca nel sito

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo nazionale archeologico ed etnografico Giovanni Antonio Sanna (Sassari)

    Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte....

  • Nuraghe Santu Antine (Torralba)

    Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Orgosolo, paese dei murales

    La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...

Dal nostro archivio

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download