Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Tutti a Iscol@: "English together 2019", l'elaborato finale delle classi quinte di Ittiri (SS)

Ittiri Entolab finale

Oggi pubblichiamo l'elaborato finale del laboratorio "English together 2019" realizzato dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Ittiri nell'ambito del progetto regionale "Tutti a Iscol@ - linea B1". 

Il lavoro è incentrato su una rielaborazione della fiaba di Cappuccetto Rosso.


Ogni bambino ha disegnato uno dei personaggi della storia tramite un'apposita piattaforma Web per la realizzazione di fumetti digitali; gli alunni hanno quindi  doppiato le immagini tramite esercizi di pronuncia e comprensione del testo. 
Buona visione e complimenti a tutti gli alunni partecipanti! ;)

Scarica il video



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • COMUNE DE CHERÈMULE: AVISU. Segunda dose vatzinu

        COMUNE DE CHERÈMULE        Si informat sa tzitadinàntzia chi sàbadu 01/05/2021, in su Salone Parrochiale, dae sas 10 de mangianu, at a èssere intregada sa dose de richiamu de su seru Pfizer a sos chi ant prus...

  • Turalva: vacàntzias a Lu Bagnu pro sos pitzinnos

    Comuna de Turalva – Assessoradu a sos Servìtzios sotzialesProvìntzia de Tàtari AVISUPERMANÈNTZIA VACÀNTZIAS DE ISTIU PRO SOS PITZINNOS - 2014 Si dat a ischire a totus sos interessados chi...

  • Primas pàginas: 21/10/2014

      «Alluvione, mancant 370 milliones». Cun custu tìtulu La Nuova Sardegna nos ammentat chi, a belle un'annu dae su disacatu "Cleopatra", b'at galu meda de ite fàghere. «Terranoa un'annu a pustis:...

  • Giogu: Bumburija-Bumburija

  • Covid, sos controllos intrende a Sardigna. E comente?

    A pustis de una chida de zona arba, sa Sardigna si preparat a gestire sas intradas a s’ìsula pro chi su virus non si torret a ispàrghere (semper chi sa cajone siant sos istràngios). E comente l’at a...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

  • San Pietro del Crocefisso - o delle Immagini (Bulzi)

    Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...

  • Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

    La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...

  • Orgosolo, paese dei murales

    La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito