Tiesi - RechestaTOSAP
- Scritto da Stefano Ruiu
- Ufìtziu limba sarda Meilogu
- Visite: 236
S’Ufìtziu de sa Limba Sarda at sa punna de promòvere e amparare su sardu in totu sas ocasiones de vida sotziale, econòmica, amministrativa e culturale. Sos operadores ant fàghere a manera chi...
Noas. Progetu "ISCRIE A BABBU NADALE" in sas biddas de Chèremule, Sìligo e Turalva. S'ULS de su Meilogu gestidu dae s'Assòtziu "àndala Noa", at detzisu de fàghere su progetu "Iscrie a Babbu...
Traballu, Abbanoa...e carchi nova chi diat èssere mègius a no àere Novas chi diamus prefèrrere a non lèghere sas chi oe aberint sos giornales sardos. Sos tìtulos de La Nuova e de L'Unione, feos a...
COMUNE DE BESSUDE Sàbadu 24 de abrile, dae sas 8:00 a sas 13:00 e dae sas 14:00 a sas 18:00, in sos locales de su Tzentru Sotziale "Antonio Tanca", s'at a fàghere sa campagna de screening "Sardos e...
Contributos prosuperareeeliminaresas barreras architetònicasin sos edifìtzios privados LR 32/1991 - Avisu ammissibilidade asucontributu desos edifìtzios "Post 1989" Cun sa...
NOAS DAE CHERèMULE. Unu sàpadu in mùsica e in poesia. Sàpadu 16 de martzu 2019 a sas oras 6 de sero, in su Tzetru Culturale de sa bidda, s’at a fàghere una die de mùsica e de poesia dedicada a sas...
COMUNE DE CHERÈMULE Si informant sos tzitadinos chi in die de su 7 de abrile 2021, partende dae sas 10:00 de mangianu, in su Salone Parrochiale de Carrera de Lamarmora, s'at a cumprire sa campagna...
NOAS. S’UNIONE DE SAS COMUNAS DE SU MEILOGU DELÌBERAT A SUSTEGNU DE SOS PASTORES. In sa setziada de sa die 13 de mèrcuris 13 de freàrgiu 2019, sos sìndigos de sas comunas chi faghent parte de...
COMUNE DE TURALVA AVISU Si avisant sos tzitadinos chi est possìbile de presentare rechesta pro otènnere unu bonu/voucher pro achistare produtos tìpicos de sa panificatzione e pro achistare casu berbeghinu,...
In tempos de restritziones pro sos òmines una noa nos annùntziat chi ant a pòdere rùere sas chi galu tenimus pro unas cantas bèstias. A su nessi a su chi narat su presidente regionale Solinas...
Appartiene al Comune di Porto Torres da cui lo separa un'ora circa di traversata in traghetto. L'isola, con zone montuose intervallate da splendide spiagge e calette, racchiude uno stupefacente...
Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...
La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...
Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...
Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...
Ormai manca veramente poco all'inizio di "Morròculas", il Festival letterario itinerante per bambini e ragazzi, che si terrà nei Comuni di Torralba (sabato 26 settembre 2020), Cheremule (venerdì 2...
Asrar al-lugha, i segreti della lingua. Così i grammatici arabi intitolavano spesso i loro studi sulla grammatica. In effetti, per fare propria una lingua occorre andare in profondità, scandagliare...
Sta per partire la seconda edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”. La prima tappa della manifestazione si terrà a Banari, venerdì 22 ottobre 2021, la seconda...
Di seguito si riportano i programmi delle singole tappe del festival "Morròculas".
In oocasione della riapertura della biblioteca comunale, dal 17/08/2021 al 01/10/2021 sarà possibile partecipare al concorso di lettura “TorniAmo in Biblioteca”, indetto dalla Biblioteca comunale “Grazia...
Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)