Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Al via le iscrizioni al corso di lingua tedesca di base

Sono aperte le iscrizioni al corso di tedesco di base della durata di 30 ore, che inizierà il 1 giugno 2015. Le lezioni e le esercitazioni dei 5 moduli previsti si terranno esclusivamente sulla piattaforma didattica online dell'Associazione.

Nel corso saranno trattate le principali strutture di base della lingua tedesca, le sue origini e alcune particolarità fonetiche, lessicali e sintattiche.

Al superamento del test finale verrà rilasciato un certificato di frequenza e profitto.

Informazioni per l'iscrizione:

Per poter essere ammessi al corso di lingua tedesca di base, che si terrà in modalità virtuale, è sufficiente inviare una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., contenente i seguenti dati:

- Cognome e nome;

- Luogo e data di nascita;

- Indirizzo di residenza;

- Indirizzo mail del richiedente.

Nel corpo della mail dovranno essere riportate le seguenti diciture:

a) Chiede di essere ammesso al corso di tedesco di base;

b) Autorizza al trattamento dei dati personali qui contenuti per fini istituzionali, raccolti e trattati nelle forme previste ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 196/2003 sulla Privacy nel testo vigente;

c) dichiara di aver preso visione delle linee guida per la frequenza del corso di inglese di base.

d) firma per accettazione.

2. Una volta completata la procedura di iscrizione, entro 48 ore, l'iscritto riceverà una mail contenente le credenziali per poter accedere all'aula virtuale.

Per qualsiasi informazione:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

SCADENZA ISCRIZIONI: 31 MAGGIO 2015

DATA INIZIO CORSO: 01.06.2015

DATA CONCLUSIONE CORSO: 10.07.2015

Il corso, strutturato in moduli della durata di una settimana ciascuno, sarà disponibile in qualsiasi momento della giornata senza vincoli di orario.

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Museo del banditismo (Aggius)

    Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...

  • Museo nazionale archeologico ed etnografico Giovanni Antonio Sanna (Sassari)

    Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte....

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito