Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

COMUNE DE BESSUDE - AVISU: Maneras de prenotare e aderire a sa campagna vatzinale

 

COMUNE DE BESSUDE

Bessude Stemma 1

 

CAMPAGNA VATZINALE ANTI COVID – 19

PRO SOSI TZITADINOS NÀSCHIDOS IN SU 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951

 

 

MANERA  DE ADERIRE E PRENOTATZIONE

 

S’Assessoradu de s'Igiene e Sanidade de sa Regione de Sardigna informat chi sos tzitadinos nàschidos in su 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950 e 1951 (chi non tenent  esentzione pro patologia) podent  mustrare s'adesione pròpia a sa campagna vatzinale pro mèdiu de registratzione in su “Portale de adesione a sa campagna de vatzinatzione anti-COVID-19 de sa Regione de Sardigna”.

Sos tzitadinos chi ant a  espressare s'adesione issoro de custa manera ant a retzire unu SMS cun s'inditu de s’ora e de su logu ue si presentare pro displigare sa vatzinatzione, cun su vatzinu Astra Zeneca. Sos tzitadinos chi ant s’esentzione pro patologia o chi nche sunt incluidos in sa categoria de sos chi lis narant “patidores dìligos” ant a èssere cuntatados deretu da ATS.

Pro aderire a sa campagna vatzinale tocat de giùghere: - sa Tèssera sanitària – Carta Natzionale de sos Servìtzios de su tztitadinu ( in cursu de valididade) de su tzitadinu chi diat chèrrere aderire a sa campagna vatzinale; - unu nùmeru de tzellulare. Tocat puru de si cullegare a su portale de adesione a sa campagna de vatzinatzione anti - COVID-19 de sa Regione de Sardigna, su chi s'agatat in su link afatante:

https://vaccinocovid.sardegnasalute.it/vaccinocovid/index.php?fbclid=IwAR3W5Xy6 geV9kOJvYp8utRnagCudrY_iHNjO6c2mf9-gfuZStKlOhfHHvJ0

Da chi s'unu si est cullegadu a su portale tocat chi insertet sos datos afatantes: - su còdighe fiscale; - su nùmeru de sa Tèssera Sanitària; - unu nùmeru de tzellulare. Chie diat tènnere bisòngiu de sustegnu podet cuntatare su nùmeru 079886157 internu 6 o puru 3714317295 in sas dies e oràrios afatantes: - lunis – chenàbura: 9,00-12,00.

Saludos cordiales.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Chiesa e monastero di San Pietro di Sorres (Borutta)

    Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito