Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Bacheca

Mancano ancora due giorni all'inizio dei corsi di lingua sarda organizzati dall'Associazione culturale Àndala noa".

I corsi, che si svolgeranno interamente in aula virtuale, inizieranno lunedì 8 dicembre e saranno suddivisi in moduli della durata di 15 giorni ciascuno.

Giòbia su 27 de custu mese (santandria) in sa Sala de su cussìgiu comunale de Tiesi a sas ses de borta de die, sos chi ant sighidu su cursu de iscritura in sardu e totus sos chi sunt interessados a sa chistione, sunt invitados a s'addòbiu ammaniadu dae sa Comuna de Tiesi, dae s'assòtziu Àndala Noa e dae s'Ufìtziu limba sarda de su Meilogu.

Sàbadu 15 de santandria a sas 17:30 in su Tzentru Sotziale, s’Amministratzione comunale de Giave, sa biblioteca e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu, coordinadu dae s’Assòtziu culturale Àndala Noa, organizant sa presentada de su libru de su giornalista professionista Tonino Oppes “Amsicora: eroe sardo”.

Il Comune di Thiesi, l'Unione dei Comuni del Meilogu e Lìberos, la comunità dei lettori sardi, presentano

ROBERTA CORRADIN e "La repubblica del maiale" (Chiarelettere) 
nella Sala Aligi Sassu, alle 18.30, con Giovanni Fancello

 

Roberta Corradin è nata a Susa nel 1964. Nel 1989 ha cominciato a lavorare nei fumetti: «Lupo Alberto», «Cattivik», «Sturmtruppen», «Blue», e l’immancabile «Linus». Nel 1992 diventa lavoratrice anomala ante litteram, e da allora, per circa un lustro, scrive di pseudopsicologia da bar e da parrucchiere per svariate testate femminili. Nel 1995 esce il suo primo libro, "Ho fatto un pan pepato... ricette di cucina emotiva" (Zelig). In seguito pubblica "Un attimo, sono nuda, una storia umoristica misogina" (Piemme); "Le cuoche che volevo diventare" (Einaudi), "Tradizione Gusto Passione" (con Paola Rancati, Silvana Editoriale) e scrive di viaggi e di cucina per testate tra cui «l’Espresso», «Gambero Rosso», «D La Repubblica delle donne», e altre. Traduce narrativa e saggistica dal francese e dall’inglese. Ha risolto un decennio di nomadismo occidentale tra New York, Parigi, Roma e la Sicilia sudorientale a favore di quest’ultima, dove insieme al marito porta avanti un progetto di fattoria permaculturale e gestisce un ristorante di mare a Donnalucata.

LA REPUBBLICA DEL MAIALE

Una controstoria italiana, dal varo della Costituzione alla fine della Seconda repubblica. Una lettura fatta di aneddoti, personaggi, fatti, mode e tic. Una cavalcata di decennio in decennio, dalla fine della fame del dopoguerra alla scoperta del cibo sano e leggero complice la crisi economica di oggi, su e giù sull'ottovolante Italia che ci ha regalato emozioni a non finire tra alta cucina e bassa politica. lo sguardo obliquo di un'affermata critica gastronomica e appassionata cittadina, attenta alle ideologie, di tutti i tipi, ci regala un'Italia mai vista così, un po' a tavola, in casa e al ristorante, e un po'tra i banchi del parlamento e al supermercato. Dal primo Autogrill all'ultima ossessione culinaria, ecco il ritratto sorprendente dell'italiano medio. Di come siamo e da dove veniamo. Comprese le ricette che hanno fatto epoca, sarebbe un peccato dimenticarle.


Evento realizzato con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Assessorato del turismo, artigianato e commercio, Banca di Sassari, il Comune di Thiesi, l'Unione dei Comuni del Meilogu e in collaborazione con Chiarelettere, la libreria Koinè di Sassari, Sardex e Local Pass

Media partner: Tiscali

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio (Ozieri)

    Eretto su un colle e circondato da una vasta pianura, l'edificio monumentale, con i suoi dieci metri di altezza, rappresenta una delle più imponenti chiese romaniche della Sardegna. La cattedrale,...

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito