Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Aperte le iscrizioni al corso di alfabetizzazione informatica

Si informano gli interessati che a fine agosto, presso la sala informatica annessa alla Biblioteca comunale di Borutta, sarà attivato un corso di alfabetizzazione informatica della durata di 16 ore, riservato ai residenti con ridotte conoscenze informatiche che abbiano compiuto i 50 anni di età.
Le lezioni, della durata di 90 minuti ciascuna, si svolgeranno in orario pomeridiano, tra le ore 18:00 e le ore 21:00.

Considerato l'esiguo numero di postazioni informatiche, le domande di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico di presentazione, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le iscrizioni dovranno pervenire in biblioteca entro e non oltre il giorno 07.08.2015.

In allegato l'avviso, il regolamento e la modulistica.



Condividi l'articolo: Condividi
Allegati:
Scarica questo file (CORSO_INFORMATICA_BORUTTA.pdf)Avviso_corso_info222 kB
Scarica questo file (LINEE_GUIDA_CORSI.pdf)Regolamento88 kB
Scarica questo file (MODULO DI ISCRIZIONE.pdf)Modulo_iscrizione731 kB

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito