Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

NOAS. Dae Turalva. Iscola Tzìvica de Mùsica.

NOAS dae Turalva. Iscola Tzìvica de Mùsica

Sa comuna de Turalva impare a sas àteras comunas de su Meilogu e fintzas de su Coros at ativadu s’iscola tzìvica de mùsica pro s’annu 2018- 2019. At a èssere possìbile imparare a sonare su pianu forte, sa bateria, su sonetu, sa chiterra, su bassu elètricu, sa fisarmònica, sa tastiera e de fàghere cantu clàssicu e modernu.

Sos cursos s’ant a fàghere dae su mese de santandria 2018 a su mese de trìulas 2019.

Pro àere sas informatziones si podet dimandare a s’ufìtziu de sos servìtzios sotziales telefonende a su nùmeru 079- 847010 o iscriende a s’indiritzu mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sos mòdulos podent a èssere iscarrigados dae su situ de sa comuna de Turalva.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Chiesa di San Nicola (Ottana)

    Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito