Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
«Lompent sos primos singiales positivos. Cun sa prima mèngua de sos cuntàgios a pustis de unas cantas chidas. Dughentos e norantatres casos noos in su bulletinu cun 4571 tampones. Sa Sardigna,...
10 mìgia èuros isrobbados in Aidumajore. Campari tzedet Zedda Piras e Sella&Mosca. Alleàntzia traballadores Meridiana e minadores in Lùvula Oe sunt tres sas primas pàginas chi amus in suta de...
AVISU COMUNE DE BESSUDE Abertas sunt sas dimandas pro su "Deretu a s'istùdiu annu 2020". Sas rechestas s'ant a dèvere presentare intro de su 18 de Nadale de su 2020. Sos benefitziàrios de sa Bursa...
Paret unu “giallu”, su de no èssere prus in zona groga. Sa batalla polìtica intre guvernu e regione (cun majorias diferentes) est oramai unu disafiu chi non cunsìderat prus sos datos imbiados a...
Si faghet ischire chi dae su 1 de trìulas at cumintzare su servìtziu de Ludoteca pro pitzinnos dae sos 3 e 11 annos. Sas pitzinnas e sos pitzinnos ant a pòdere giogare, fàghere atividades...
Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...
Immerso nella vegetazione incontaminata dell’isola, è tra i musei più visitati della Sardegna. È costituito da una vasta area che racchiude l’insieme degli edifici e dei cimeli appartenuti a...
La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...
La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas...
Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...
L'Associazione culturale "Àndala noa" comunica che a decorrere da martedì 26 aprile p.v. entreranno in vigore i seguenti nuovi orari di apertura al pubblico della Biblioteca comunale e della sala...
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende duos cursos de limba sarda, unu de base e unu avantzadu, de 30 oras cadaunu, chi...
S'Assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 19 de santugaine de su 2015 at a incumentzare sa de tres editziones de su cursu de primu livellu de iscrtura in sardu.Su cursu, chi at a...
L'Associazione culturale “Àndala noa” informa gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di aerobica che avrà inizio martedì 4 ottobre 2016 alle ore 19:30. Il corso proseguirà tutti i...
EN CN IT RO FR RU L’apprendimento della lingua italiana per gli immigrati rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di integrazione.Molti di essi acquisiscono la lingua in maniera spontanea, per...
Fumetto digitale realizzato dagli alunni dell'Istituto Comprensivo Osilo Fumetto realizzato dagli alunni del IV circolo Olbia...
EN CN IT RO FR RU Изучение итальянского языка для иммигрантов представляет собой фундаментальный шаг в процессе интеграции.Mногие из них обучаются языку самопроизвольно, в ходе повседневного общения, но зачастую этого недостаточно, и необходимо управляемое обучение, реализованное в формальном контексте. По этой причине мы задумались о...
NUOVA SCADENZA ISCRIZIONI: 31.10.2013 Per potersi iscrivere al corso di aerobica è necessario effettuare la registrazione al sito www.andalanoa.it (cliccando su "registrati" in alto a destra). Una volta...
Si informano gli interessati che, presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale di Borutta, sarà attivato un corso di informatica di base, di II livello, della durata di 12 ore.
L’Associazione culturale “Àndala noa” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Banari e la Biblioteca intende avviare il laboratorio didattico di animazione alla lettura intitolato “A...