Bunnànnaru: comunicadu sìndigu monzas
- Scritto da Stefano Ruiu
- Ufìtziu limba sarda Meilogu
- Visite: 150
Un museo all’aperto per conoscere il genio e l’arte di Pinuccio Sciola. Il Giardino Sonoro è un luogo che custodisce pietre megalitiche, pervaso dal profumo degli agrumi. Uno spazio artistico senza...
L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...
Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...
Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...
Il MURATS (Museo Unico Regionale Arte tessile Sarda) di Samugheo è il più importante museo d’arte tessile tradizionale della Sardegna, nato con l’intento di recuperare e conservare la memoria...
COMUNE DE TURALVA Si dat a ischire a sos tzitadinos chi, pro rispetu de sos disponimentos normativos noos de istitutzione de sa zona ruja, a tales de evitare transiduras sena motivu, partende dae...
Si che comunicat chi in sa die de chenàbura 2 de santandria 2018, sos ufìtzios de sa comuna de Sìligo, ant addurare tancados.
“Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.” iscriat Gràtzia Deledda in sa cantzone "Siamo Sardi". Poesias a banda, nois Sardos, chie semus?...
COMUNE DE TURALVA In virtude de su comintzu de sas ripresas de su film "la Terra delle donne", sas chi ant a èssere girada in Turalva, sa produtzione est in chirca de unas cantas cumpartas. Sas...
Prèmiu Maria Carta, sa de XVIII editziones Sìligo si preparat a festare sa de XVIII editziones de su Prèmiu “Maria Carta”, sa premiatzione s’at a fàghere in sa pratza intitulada a s’artista su ses de...
NOAS dae Sìligo. Chentumigia èuros pro su situ archeològicu de su Monte de Sant’Antoni. Sa Regione Autònoma de Sardigna at finantziadu cun 100.000 èuros su progetu ammaniadu dae sa Comuna de...
Cumportamentos e cautelas de sighire s'in casu partat su fogu (su de 3 artìculos de su primu Tìtulu – “Dispositziones generales” - de sas Prescritziones regionales contra a su fogu de su 2014) A...
Bonos printzìpios de chida. Mancari in collocatzione diferente, sas primas pàginas de oe sunt dedicadas a sa mèngua de vatzinos Pfizer. «Sete mìgia doses imbetzes de batòrdighi mìgia, a Sardigna...
Attestato di frequenza e profitto Gli attestati di frequenza e profitto rilasciati da Àndala Noa vengono emessi a seguito del superamento delle prove di valutazione e degli esami finali da parte...
BORUTA, SANTU PEDRU DE SORRES - 24 DE AUSTU 2014 PROGRAMMA h 8,30Saludos de sos organizadores / Saluti degli organizzatori h 8,45Pro una polìtica linguìstica in Sardigna/ Per una politica...
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu” intende avviare il laboratorio ludico-didattico gratuito “In carrela”, la cui finalità generale è quella di...
Pubblichiamo l'elaborato finale del laboratorio "English together 2019" realizzato dagli alunni delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado di Usini (SS) nell'ambito...
In Sardegna, in tempi di crisi, ma anche di pre-crisi e post-crisi, ci si trova ad assistere a continui inviti rivolti alla salvaguardia dei prodotti tipici: dop, doc, igp presenti nella nostra isola.