Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Zonas arantzu, datos Gimbe e burocratzia. Sas noas de oe

Paret unu “giallu”, su de no èssere prus in zona groga. Sa batalla polìtica intre guvernu e regione (cun majorias diferentes) est oramai unu disafiu chi non cunsìderat prus sos datos imbiados a Roma pro chi su guvernu disinnet sos colores; un’eventuale mudada de tonalidade pro s’ìsula nostra, imbetzes, non cunsìderat sos efetos chi podet àere in sa gestione natzionale de sos paràmetros. Comente nos narat Umberto Aime, in sa Nuova, «oe sa segunda chida de sa Sardigna in zona arantzu at a pòdere èssere annullada pro motivos polìticos ebbia». E chi «sos tècnicos de s’Istitutu superiore de sa Sanidade ant naradu chi no est possìbile». Roberto Murgia in s’Unione iscriet chi guvernu e regione nde sunt galu faeddende, ma chi «est difìtzile chi su ministru potzat fàghere passos a dae in segus: sas ordinàntzias suas balent pro suas chidas e un’etzetzione pro sa Sardigna diat pòdere èssere unu pretzedente pro chi sas àteras Regiones pedant mudadas de colore». Solinas movet finamentas dae sos datos Gimbe atuales (chi però finas a sa chida colada non fiant bonos pro nudda) ma s’opositzione sighit a nàrrere chi sa neghe est de sa Giunta chi nch’at imbiadu sos datos dae ue sunt mòvidos sos disinnos de Roma. Àteru tema presente oe in sos giornales est su de sas assuntziones de personale (65 unidades) in sos ufìtzios de su presidente e de sos assessorados. Faeddende de sos 36 prepostos a sos assessorados Solinas (intervistadu dae Aime) narat chi «ant a èssere dipendentes pùblicos chi giai retzint un’istipèndiu» e chi su gastu regionale pro issos at a pertocare «carchi ora de istraordinàriu» ebbia. Pro Massimo Zedda e Francesco Agus de sos progressistas «sas figuras de primu pranu ant a èssere seletzionadas intre sos amigos de su presidente. Su restu, destinadu imbetzes a sas segreterias de sos assessorados, pro seguru dae sas amministratziones pùblicas, sutraende·las a sos impiegos issoro».



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

    La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...

  • Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica (Porto Torres)

    L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...

  • Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

    La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito