Comune de Tiesi - Comunicadu TARI pro sas atividades produtivas
- Scritto da Stefano Ruiu
- Ufìtziu limba sarda Meilogu
- Visite: 704
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
COMUNE DE TURALVA Emotzione manna eris, pro sa tzerimònia de assentu de Nostra Sennora, in sos tretos foranos de su santuàriu de Santu Antoni, istimadu meda dae totu sa comunidade turalvesa. Chi sa...
NOAS. Bessude. Screening ecogràficu a sa tiroide e sa prostata. S’AMDP (Associazione dei medici della prevenzione), cun s’agiudu de sa comuna de Bessude, at organizare in donu, duas dies dedicadas...
NOAS. Bessude. Colònia pro s’istiu in Bosa Marina. S’Assessoradu a sa cultura e sos servìtzios sotziales de sa Comuna de Bessude organizat deghe dies de colònia pro s’istiu pro sos pitzinnos e sas...
SRD: Juvanne Frantziscu Zola est s'allenadore nou de su Casteddu! Totus sos sardos si nde cuntentant isperende chi, cun s'annu chi est a proa a comintzare, s'iscuadra nostra torret a bìnchere finas a...
Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...
L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...
In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...
Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...
Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...
L’Associazione culturale “Àndala noa” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Banari e la Biblioteca intende avviare il laboratorio didattico di animazione alla lettura intitolato “A...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare un corso di lingua catalana di livello base (A1 DEL QCER) della durata di 30 ore, da svolgersi interamente online, in modalità asincrona, sulla...
Oggi entriamo nel vivo della terza edizione di "Morròculas", il festival della letteratura per bambini e ragazzi. Ad aprire questa edizione sarà Mamadou Mbengue.
L’associazione culturale “Àndala noa” informa gli interessati che è indetta una selezione per titoli e colloquio per la formazione di un elenco utile per eventuali assunzioni a tempo determinato di...
Anno Domini MCCXXXVIII Enzo di Svevia, figlio di Federico II, arrivò in Sardegna e nella chiesa di Santa Maria de Ardar prese in sposa Adelasia, Giudicessa del Regno di Torres. Dopo la cerimonia,...
Si dat a ischire chi s'addòbiu "Ainas, fainas e resurtos: s'ULS Meilogu e su tempus benidore de sa limba", de su 6 de freàrgiu, est istadu rinviadu a chenàbura, su 13 de freàrgiu ca, pro su 6, sas...
Giovedì 18 gennaio 2024, alle ore 17:30 presso il Centro Sociale di Mara prenderà il via l'ultima tappa di "Morròculas", il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi. Di seguito il programma:
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende procedere alla selezione di un rilevatore per lo svolgimento del censimento dei musei e dei siti archeologici, storico-culturali, ambientali della...
L’Associazione culturale “Àndala noa”intende avviare un corso base di lingua araba di livello A1 del QCERL, della durata di 30 ore, da svolgersi a Tempio Pausania presso la sede del Sa.Sol Point...
L’Associazione culturale “Àndala noa” indice un concorso di idee per la creazione di un testo divulgativo sulle peculiarità linguistiche, culturali, storiche, artistiche, archeologiche,...