Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Primas pàginas: 27/09/2014

Crònaca in evidèntzia in sas primas pàginas cun s'àpida de de su corpus de un'òmine brusiadu in intro de una vetura in Marrùbiu. La Nuova Sardegna dèdicat a s'acadessimentu sa foto-notìtzia: «Brusiadu in sa màchina: unu giallu. Diat èssere s'ambulante isparèssidu dae duas dies: assassìniu o suitzìdiu?». Su nùmene de su mortu in L'Unione Sarda, finas cun s'ipòtesi de sos incuirentes: «Marrùbiu, ambulante carbonizadu in su furgone. Toninu Murranca fiat isparèssidu dae 48 oras. Sos Carabineris belle seguros: unu delitu». Chi sos Carabineris no escludent su mortore lu bidimus finas in La Nuova a pàgina 7.

Si L'Unione sighit cun sa crònaca, cun su fogu postu a sa vetura de su sìndigu de Ceraxius, su giornale tataresu aberit cun sa “vertèntzia intradas”: «Regione: Roma nos devet 604 milliones». In suta de su tìtulu sa chistione s'allargat a su decretu “Sblocca Italia” e a sas valutatziones de impatu ambientale: «Sa Giunta imbiat a su Guvernu sa rechesta pro serrare sa “vertèntzia intradas”. Ires: riservas erariales e giogos. Dae sa Via ambientale a sas tzerachias militares a sas tassas: est allarme ruju pro sa cuntierra Istadu-Sardigna».

In ambos duos sos giornales amus a bìdere in prima pàgina s'acontessimentu de sa betzita de Casteddu bendidora de droga.



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Chiesa di San Nicola (Ottana)

    Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Sardinia Radio Telescope (San Basilio)

    Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio