Sa Comuna de Sìligo at publicadu su bandu pro s'assegnatzione de n. 2 allògios de edilìtzia pùblica.
Iscadèntzia de sas dimandas: 25 de santandria 2018.
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
S’àndala de sos càntigos – nùmene de su libru famadu de Bruce Chatwin - est su traju otzidentale de cramare sas sèmidas de andare in Austràlia, una mapadura manna de totu sos caminos biagiantes suos,...
«Pro cantu sos apoderados lu manigent, su fùbalu sighit a èssere s’arte de s’imprevìdidu. Da in ue prus pagu ti lu dias isetare nd’essit a campu s’impossìbile, su nanu dat letziones a su gigante,...
S’Ufìtziu limba sarda de su Meilogu at aprondadu unu test pro iscumproare unas cantas abilidades morfosintàticas in sardu. Deghe sas pregontas cun duas possibilidades de risposta B'at arrivadu...
Sos vatzinos sunt a pagu a pagu e duncas su mRna no est traballende comente diant chèrrere sos chi ant cuntzepidu sa campagna contra a su virus. Ma in prima pàgina de La Nuova agatamus su Dna sardu de...
Eris amus esaminadu s’etimologia de su nùmene Càllari, rivolutzionende cun unu pagu de coràgiu sos riferimentos ideales achistados fintzas a oe. Dae sa raighina “Kar” – protosarda etotu – nche semus...
Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...
Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...
Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...
In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...
La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...
Si avvisano gli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di partecipazione al mercatino di Natale inserito nella manifestazione “Il villaggio e la casa di Babbo...
Bonnannaro (SS), 29 ottobre 2021. Conferenza educativa tenuta dal dott. Lorenzo Braina: "Che tu sia felice: scuola ed educazione tra obbligo e desiderio".
Chenàbura, 24 de su mese de martzu 2023 a sas ses de sero, in sa Biblioteca comunale "Gràtzia Deledda" de Mara, s'Assòtziu culturale s'at a tènnere sa cunferèntzia "SAS LIMBAS SUNT PRENDAS! PRO...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende procedere alla selezione di un rilevatore per lo svolgimento del censimento dei musei e dei siti archeologici, storico-culturali, ambientali della...
MARA, SABATO 8 OTTOBRE 2022, Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi
L'Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare la seconda edizione del progetto “Àndalas de imparu”, basato su una serie di laboratori tematici rivolti a adulti e bambini. A tale riguardo è indetta...
Anche per l'anno scolastico 2017/2018 il progetto "English together" è presente nel catalogo dei laboratori didattici approntato dalla Regione Sardegna relativamente al progetto "Tutti a Iscol@".
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu” intende avviare il laboratorio ludico-didattico gratuito “In carrela”, la cui finalità generale è quella di...
Sta per partire la seconda edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”. La prima tappa della manifestazione si terrà a Banari, venerdì 22 ottobre 2021, la seconda...
L'associazione culturale "Àndala Noa" informa gli interessati che sono aperte le iscrizioni ai corsi estivi di fitness musicale (aerobica) e zumba fitness. I corsi si terranno nei mesi di giugno e...