S’unturzu
- Scritto da Stefano Ruiu
- Ufìtziu limba sarda Meilogu
- Visite: 907
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
COMUNE DE TURALVA S'ammentat a sos tzitadinos chi dae su 15 de santandria s'ant a pòdere iscarrigare, pro sa prima bia, sos tzertificados anagràficos online a manera gratùita e autònoma. ...
Gràtzias a su traballu de Sarvadore Serra, nugoresu "nàschidu e pàschidu" ma tiesinu in sas raighinas, amus pòdidu lèghere (e chie no l'at fatu lu fatzat) “Dubliners” de James Joyce in sardu,...
COMUNE DE TURALVA Giòbia 16 de Cabudanni, in Turalva, a sas 19, s'at a fàghere s'ispetàculu poèticu - musicale "Gherra a la gherra", subra sa Prima Gherra Mundiale, cunsertadu in limba tataresa....
COMUNE DE BESSUDE Sunt abertas sas iscritziones pro sa Gita Marina 2021. Totu sas info in s'Avisu alliongiadu. ...
TIESI. Chenàbura su 27 de làmpadas, in sa Sala Sassu de carrera de Garau, est istadu presentadu su libru “Tancas, cunzados, funtanas e àteros giassos”, un'òpera de importu pro connòschere sa...
L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...
Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...
L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...
Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...
Un museo all’aperto per conoscere il genio e l’arte di Pinuccio Sciola. Il Giardino Sonoro è un luogo che custodisce pietre megalitiche, pervaso dal profumo degli agrumi. Uno spazio artistico senza...
Si informano gli interessati che mercoledì 6 novembre alle ore 19:00, presso i locali delle ex scuole elementari a Borutta, si terrà la prima lezione del corso di aerobica. Le 55 lezioni...
Prosegue “English together”, il laboratorio ludico-didattico di inglese incluso nel progetto regionale “Tutti a iscol@“ Linea B1. Quest’anno stiamo lavorando con i bravissimi alunni del primo...
MARA, SABATO 8 OTTOBRE 2022, Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi
In custu giassu amus a publicare artìculos, curiosidades e novas... in limba sarda. Sighide·nos!
S’Ufìtziu de sa Limba Sarda at sa punna de promòvere e amparare su sardu in totu sas ocasiones de vida sotziale, econòmica, amministrativa e culturale. Sos operadores ant fàghere a manera chi...
Di seguito si riportano i programmi delle singole tappe del festival "Morròculas".
L'Associazione culturale "Àndala Noa", nell'ambito del progetto "Sardegna, terra unica", informa gli organismi gestori dei beni culturali che sono aperti i termini per aderire gratuitamente alla...
S'Assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 19 de santugaine de su 2015 at a incumentzare sa de tres editziones de su cursu de primu livellu de iscrtura in sardu.Su cursu, chi at a...
Oggi entriamo nel vivo della terza edizione di "Morròculas", il festival della letteratura per bambini e ragazzi. Ad aprire questa edizione sarà Mamadou Mbengue.
Pubblichiamo il video finale realizzato con il conttributo degli alunni delle classi prima e seconda della scuola primaria di Osilo che hanno partecipato al laboratorio ludico-didattico di inglese...