Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Primas pàginas: 01/10/2014

«Sa cartina geopolìtica de sa Sardigna at a èssere luego trumbulada dae sa riforma de sos Entes locales. In su mese de santugaine sa Giunta Pigliaru at a mudare immàgine e sustàntzia a sa rete de sas istitutziones finas a como connotas». Gasi La Nuova Sardegna in s'abertura de oe («Adiosu provìntzias, emmo a 6 distretos»). Su bòidu at a èssere prenadu dae istruturas (sos distretos) eletas dae sos sìndigos. De prus: sas comunas, dae su 31 de nadale, ant a èssere obligadas a «s'assotziare in sas Uniones pro cumpartzire ispesas, funtziones e servìtzios». La Nuova ponet in evidèntzia sa chistione Meridiana: «Presentadu a su guvernu (su pranu industriale, Ndr): cunfirmados 1634 litzentziamentos, sos aèreos minimados dae 26 a 14 e solu 2 in Terranoa. Sos sìndicados: “Non si poset atzetare, gasi morit sa cumpangia”. Deiana: “comintzamus a tratare”». Abertura “natzionale” in L'Unione Sarda: «Renzi, disafiu in pitzu de Tfr e re-integratzione. Artìculu 18, galu in cuntierra cun sindicatu e minoria Pd. Agiudu Fi in su Senadu». In suta «Sanidade, Pigliaru apretat: “Minimare sas Asl”».



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Prudèntzia tinta a biancu

    «Cunfirmadas sas antitzipatziones de La Nuova – gasi aberit su giornale tataresu mentovende·si –. Su note coladu su guvernadore Solinas at firmadu s’ordinàntzia chi previdet s’abertura de sos...

  • “SARDÌNIA", NÙMENE ANTIGU FEMINILE SARDU

    Sardìnia (Sardigna, Sardìngia) est unu nùmene feminile sardu, testimoniadu in sas fontes iscritas printzipiende dae su Medioevu ma seguru prus antigu. Su richiamu a s’ìsula de Sardigna, in sa...

  • COMUNE DE BESSUDE - Tancadura Ufìtziu Culturale e Sòtziu - Assistentziale

        COMUNE DE BESSUDE     AVISU   Si dat a ischire a totu sa bidda chi s'Ufìtziu Culturale e Sòtziu - Assistentziale de su Comune de Bessude at a addurare tancadu pro fèrias in sas dies de su 5 e de su 7 de...

  • Milli mortos

    S’istatìstica aberit sos giornales de oe. «Milli mortos (La Nuova) in ùndighi meses, cun una crèschida de sos detzessos in custu ierru. Ma b’at unu datu positivu. Sa cursa de su contàgiu paret...

  • Logos pro mandigare e dormire in Bessude: s'Agriturismu Cugumia

    S'agriturismu Cugumia nch'est imbèrghidu in su birde a su km 12,50 de sa S.S. 131,a longu de s'istrada dae Tiesi a Ìtiri. Est unu logu ideale pro famìllias e pro totu sas persones chi diant...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Sardinia Radio Telescope (San Basilio)

    Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito