Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

XII festa de sa corcorìgia - festa della zucchina

Il comitato organizzatore vi invita alla XII edizione de "Sa festa de sa corcorìgia" (La festa della zucchina) che si terrà a Borutta, in via della Libertà, sabato 9 luglio 2016 a partire dalle ore 21:00.

Di seguito il programma della manifestazione:

Ore 21:00 - degustazioene delle pietanze, a base di zucchine, per tutti i partecipanti;

Ore 22:00 - intrattenimento musicale con "Carla Karaokina".

Evento realizzato con il patrocinio del Comune di Borutta.

Per maggiori info e aggiornamenti consultare la pagina dedicata all'evento cliccando sulla locandina.

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • COMUNE DE TURALVA - Ispetàculu "Gherra a la gherra"

      COMUNE DE TURALVA     Giòbia 16 de Cabudanni, in Turalva, a sas 19, s'at a fàghere s'ispetàculu poèticu - musicale "Gherra a la gherra", subra sa Prima Gherra Mundiale, cunsertadu in limba tataresa....

  • NOAS. Sìligo. Iscritziones a sas atividades pro s’istiu 2019.

    NOAS. Sìligo. Iscritziones a sas atividades pro s’istiu 2019.  S’Àrea de sas polìticas pro sos giòvanos, pro s’isport e pro sa cultura de sa Comuna de Sìligo, faghet ischire chi fintzas a sa die de su 19...

  • Sardigna giòvana, bianca e cun mortos chi sunt bios

    Sa Nuova de oe nos contat s’istòria de un’òmine de 55 annos chi, a su chi narat s’Inps, no est prus de custa terra. «Cosa de non crèere s’istòria de Alberto La Spina chi pro s’Inps resurtat mortu...

  • NOAS. Cherèmule. Ordinàntzia pro sa preventzione contra a su fogu.

    NOAS. Cherèmule. Ordinàntzia pro sa preventzione contra a su fogu. Su sìndigu de Cherèmule, sa dot.ssa Antonella Chessa cun s’Ordinàntzia n. 2 de su 22 de maju 2019, òrdinat a sos tzitadinos de sa...

  • Tancas serradas a muru...

    TANCAS SERRADAS A MURU…     Sunt colados 200 annos dae cussu chi est ammentadu comente “Editto delle chiudende” est a nàrrere su "Regio editto sopra le chiudende, sopra i terreni comuni e della Corona, e...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Grotte di Nettuno (Alghero)

    Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...

  • Museo Nivola (Orani)

    Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre...

  • Cittadella dei Musei - Cagliari

    Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

  • MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro

    Situato nel centro storico di Nuoro, il MAN è un museo, unico nel suo genere in Sardegna, votato allo studio, alla conservazione e alla promozione dell’arte moderna e contemporanea. L'istituzione,...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito