Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Su nuraghe de Santu Pedru de Sorres

Su nuraghe  de S. Pedru de Sorres, in su comune de Boruta, est unu de sos monumentos de prus importu postos a inghìriu de su pranu de Mura. S’agatat in sa parte arta de su montigru, prus o mancu a 524 m s.l.m. in sos tretos de sa catedrale in istile romànicu de S. Pedru.

Si podet dare chi sa funtzione sua esseret istada militare a printzipiare dae s’edade de su Brunzu Reghente finas in sas èpocas imbenientes istòricas (Pùnica, Romana, Vandàlica, Bizantina, Giuigale). S’architetura de custu nuraghe est de su tipu a tholos, est polilobadu. Oe nde restant sas ruinas in pedra bianca chi sunt testimonzos de s’imponèntzia chi s’edifìtziu deviat àere.

Restat s’intrada chi nche leat a sa turre printzipale, mancat s’architrave e s’istìpite de manu manca. A destra de s’intrada si podet bìdere su nìciu a forma semiellìtica narada a “garitta”. A manu manca de s’intrada s’andat a s’iscala, fata intro su muru, gràtzias a custa si podiat lompere a sos pranos de subra, oe si remunint sas primas ses iscalinas.

Sa bona cantidade de materiales de tzeràmica e de brunzu àpidos intro su nuraghe e a inghìriu, in sos traballos fatos in sos annos ’50 de su sèculu coladu, cunfirmant s’importàntzia sua in su territòriu de su Mejlogu.

(Pier Paolo Soro, IL NURAGHE S. PIETRO IN LOC. SORRES, BORUTTA (SS), IpoTESI di preistoria, Vol.3, 2010.)



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • MURATS - Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda (Samugheo)

    Il MURATS (Museo Unico Regionale Arte tessile Sarda) di Samugheo è il più importante museo d’arte tessile tradizionale della Sardegna, nato con l’intento di recuperare e conservare la memoria...

  • Antica Città di Sulky (Sant’Antioco)

    I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...

  • Cittadella dei Musei - Cagliari

    Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito