Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Bànari e Tiesi, oràrios noos de sa dotora Falchi

Oràrios D.ra Margherita Falchi

telèfonu 328 2250349 – 079 8849407

 

Lunis 9.00-12.00 Tiesi, 15.00-16.30 Bànari

Martis 9.00-12.00 Tiesi

Mèrcuris 9.00-12.00 Tiesi

Gioja 15.00-18.00 Tiesi

Lunis 8.30-10.00 Bànari, 10.30-12.30 Tiesi

 

Damus a ischire chi dae su 5 de trìulas at a torrare a abèrrere s’ambulatòriu cun custos oràrios mudados. Pro more de dispositziones ministeriales at a èssere permìtidu a tres persones ebbia de pòdere isetare su turnu issoro in s’aposentu, cun sa mascaredda posta e sas manos igienizadas. No est permìtidu a nche lòmpere a s’ambulatòriu cun sìntomos de influèntzia e/o cun frebba. Pro sa ripetitzione de sas rezetas tocat a telefonare a su nùmeru 328 2250349 in oràrios de abertura in Bànari e su 079 8849407 in oràrios de abertura in Tiesi ca su telefoneddu no est operativu.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

  • Nuraghe Santu Antine (Torralba)

    Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Sardinia, a unique land

    Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams. Unique as the...

  • Chiesa di Nostra Signora di Tergu (Tergu)

    La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito