Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Cussìgiu comunale s'8 de santndria in Bànari

COMUNE DE BÀNARI
PROVÌNTZIA DE TÀTARI

Cussigeri/a comunale apretziadu/a
Segretàriu comunale
(informu dadu a ischire a sos Responsàbiles de Setore
e a su Cumandu de sos Carabineris de Sìligo)

Ogetu: cunvoca de su Cussìgiu comunale

Vostè est invitadu/a a leare parte a sa riunione istraordinària e pùblica de su Cussìgiu comunale cunvocada pro

LUNIS S'8 DE SANTANDRIA A SAS 19.00

in s’Àula de sas setziadas cun custos puntos in agenda:

1. Letura e aprovu de sos verbales de sa setziada anteposta;
2. Eletzione de sa Cummissione comunale pro sa formatzione e s’agiornamentu de sos Albos e sos Giùighes populares de sas Cortes de assise e de sas Cortes de assise de apellu;
3. Ratìfica de sa variatzione de urgèntzia a su Bilàntziu de previsione 2021/23 adotada cun delìbera de sa Giunta comunale n.62 de s’8 de cabudanni de ocannu;
4. Variatzione a su Bilàntziu de previsione 2021/23. Aplicatzione de sa cuota posta a banda de su resurtu de amministratzione 2020;
5. Cunventzione intre sos Comunes de Mores, Bànari e Àrdara pro sa gestione in forma assotziada de su servìtziu de segreteria comunale. Aprovu de s’ischema de cunventzione.

Sos atos ant a èssere a disponimentu in Segreteria cunforma a sos tèrmines inditados dae su regulamentu consiliare internu cuntatende in antis su servìtziu Afàrios generales: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 079 826001 internu 2

A dae chi sighit s’emergèntzia epidemiològica de Covid-19, est possìbile a leare parte a sa setziada cun modalidade telemàtica. Pro custu sos cussigeris e sas cussigeras chi lu preferint devent comunicare s’indiritzu de posta eletrònica issoro e unu recàpitu telefònicu a s’indiritzu Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. intro de sas 10 de lunis s’8 de santandria.

Bànari, su 4 de santandria de su 2021
Su sìndigu Francesco Basciu



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

  • Area archeologica di Nora (Pula)

    Nora è un'antica città situata nel promontorio di capo di Pula, in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante. Sorta su un preesistente insediamento nuragico, l'antica città di Nora fu...

  • Museo del banditismo (Aggius)

    Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...

  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

    La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito