Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sardigna giòvana, bianca e cun mortos chi sunt bios

Sa Nuova de oe nos contat s’istòria de un’òmine de 55 annos chi, a su chi narat s’Inps, no est prus de custa terra. «Cosa de non crèere s’istòria de Alberto La Spina chi pro s’Inps resurtat mortu mancari issu sigat a pagare sos contributos. E, pro more de su Covid, issu non resesset a ammustrare de èssere biu. Unu atzapa-atzapa infinidu intre ufìtzios e impiegados chi non ponet acabbu a s’istorbu». E semper in contu de edade, sa Nuova bi la sighit cun sa mesana de unu logu ogiastrinu. «Sa bidda prus giòvana de Sardigna nch’est in sa terra de sos tzentenàrios. Gelisuli si nde gosat de custu primadu, mancari giai conchistadu su 2013. Su sìndigu Gianluca Congiu faghet agigu de contos: “Su 2013 tenìamus un’edade mesana de 38 annos, como nche lompet a sos 41. Ma a dae chi sa tendèntzia est riferida a totu sa Sardigna, finamentas s’imbetzada nostra est fisiològica”». Ma s’Unione nos contat, in prima, chi «petzi su 0,1% de sos mannos de Sardigna at finidu su tziclu de su vatzinu». Nointamen custu Solinas bi torrat cun su passaportu sanitàriu: «Est pronta s’ordinàntzia», narat Solinas. «S’ìsula isperat – sighit l’Unione -: nùmeros de fàscia bianca, oe sos disinnos de su guvernu».



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

  • Museo del Compendio Garibaldino - Isola di Caprera (arcipelago di La Maddalena)

    Immerso nella vegetazione incontaminata dell’isola, è tra i musei più visitati della Sardegna. È costituito da una vasta area che racchiude l’insieme degli edifici e dei cimeli appartenuti a...

  • Museo del Bisso di Chiara Vigo (Sant'Antioco)

    In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito