Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
COMUNE DE BESSUDE Sa Giunta comunale, cun sa delìbera n. 59 de sa die de su 30 de cabudanni de su 2021, at adotadu su còdighe de cumportamentu de sos dipendentes de su Comune de Bessude, cunforme a sas...
COMUNE DE TURALVA CAMPAGNA DE SCREENING "SARDOS E SEGUROS"Informamus a sos tzitadinos chi sa campagna de screening subra de sa populatzione, sa chi s'est fata domìniga 18 abrile in su tzentru de...
COMUNE DE BESSUDE SERVÌTZIU DE TRASPORTU CUN ACUMPANGIAMENTU PRO ATIVIDADES ISTIALES 2021 Sa modalidade de displigu at a èssere sa matessi impreada pro su Servìtziu Iscolàsticu. S'addòbiu de sos...
NOAS. Laboratòriu "Benènnidu Beranu" in sas bibliotecas comunales de Bunnànnaru e Turalva. S'Ufìtziu Limba Sarda- ULS de su "MEILOGU", organizat pro sas dies de mèrcuris 15 e 22 de maju duos...
Cursu pro nadare in Otieri Sa Giunta Comunale de Cherèmule in sa setziada n.65 de su 15 de santugaine 2018, at deliberadu de dàere sa possibilidade a sos tzitadinos de sighire unu cursu de 24 oras pro...
La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...
La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...
L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...
Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...
L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...
Dal 26 gennaio si apriranno le iscrizioni ad Àndala Speaks English 2015, corso di inglese per il turismo della durata di 30 ore. Le lezioni e le esercitazioni dei 4 moduli previsti si terranno...
L’Associazione culturale “Àndala noa” informa gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di inglese base (livello A1 del QCER). Il corso, della durata di 30 ore, si terrà interamente...
CHEREMULE, VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022, Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi
Manca pochissimo all’inizio della terza edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”, il cui inizio è previsto a Banari, venerdì 7 ottobre 2022 e proseguirà poi a...
Venerdì 8 ottobre, alle ore 18:00, presso la sala conferenze di Casa Costi – Garau, in via Vittorio Emanuele a Ozieri, si terrà il reading letterario “Sono uno spettro e so di cosa parlo: letture...
In cosa consiste il festival "Morròculas"? Il festival letterario e itinerante “Morròculas” si rivolge a un pubblico di bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni e prevede alcuni momenti formativi e di...
L'Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare la seconda edizione del progetto “Àndalas de imparu”, basato su una serie di laboratori tematici rivolti a adulti e bambini. A tale riguardo è indetta...
Venerdì 11 marzo alle ore 18:30 presso i locali della Biblioteca Comunale di Borutta (via Pelao, 2) Claudia Solinas presenta la raccolta di racconti Crash (Marco Del Bucchia editore,...
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende unu cursu de limba sarda de 26 oras, chi at a incumentzare su 24 de freàrgiu a sas...
Manca pochissimo all’inizio della seconda edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”. La prima tappa della manifestazione si terrà a Banari, venerdì 22 ottobre...