Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

NOAS. Cherèmule. Cunvocatzione de su Consìgiu Comunale e pro sa die de 19 de làmpadas 2019.

NOAS. Cherèmule. Cunvocatzione de su Consìgiu Comunale e pro sa die de 19 de làmpadas 2019.

Su sìndigu de Cherèmule Dot.ssa Antonella Chessa, at cunvocadu pro sa die de mèrcuris 19 de làmpadas 2019 a sas oras 11 de mangianu su Consìgiu Comunale.

S’Òrdine de sa die, previdit duos puntos:

  1. Sa comunicatzione de sos atos amministrativos pro sa variatzione de su Bilantzu de Previsione, annu 2019;
  2. S’Aprovu de sa Rendicontatzione pro s’esertzitziu finantziàriu 2018.     



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Sos Pòpulos de su mare: sa teoria de Maspero

    Sighimus in su biàgiu nostru cara a s’istòria de sas orìgines de sos Pòpulos de su Mare. Amus bidu sas teorias de de Rougé, de Chabas, de Meyer e de Ispanu chi si reconnoschiant in una nadia...

  • Barrieras architetònicas. Intro de su primu de martzu sas dimandas a sos Comunes

    S’assessoradu de sos Traballos pùblicos èrogat finantziamentos a sos Comunes (e tràmite custos Entes sos contributos a sos privados) pro su fràigu de òperas chi punnent a s’eliminatzione de sas...

  • COMUNE DE TURALVA - Film "La Terra delle donne"

      COMUNE DE TURALVA   In virtude de su comintzu de sas ripresas de su film "la Terra delle donne", sas chi ant a èssere girada in Turalva, sa produtzione est in chirca de unas cantas cumpartas. Sas...

  • Turalva: unu topònimu latinu o protosardu?

    Su topònimu Torralba est s'italianizatzione de su sardu Turalva (Turralba), su chi benit tzitadu pro sa prima borta in su Codex Diplomaticus Sardiniae intro de unu documentu de su de XI  sèculos...

  • Prudèntzia tinta a biancu

    «Cunfirmadas sas antitzipatziones de La Nuova – gasi aberit su giornale tataresu mentovende·si –. Su note coladu su guvernadore Solinas at firmadu s’ordinàntzia chi previdet s’abertura de sos...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Cittadella dei Musei - Cagliari

    Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...

  • Grotte di Nettuno (Alghero)

    Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...

  • Sardinia Radio Telescope (San Basilio)

    Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito