Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Su situ de sas turres in su territòriu de Bunnànnaru

In sos tretos de s’adde de Malis e de Corona Moltana s’agatant sas ruinas de unu fràigu chi in su tempus coladu deviat èssere istadu mannu meda.

Su monumentu non est istadu istudiadu mai, pro sa presèntzia de repertos meda de època romana si creet chi potzat èssere de cussu tempus. Si podet dare chi siat su chi restat de una mansio antiga, o istatzione de posta, chi s’agatat in sos tretos de su caminu chi dae Casteddu lompiat a Portu Turre, s’istrada de importu mannu pro sas comunicatziones de s’ìsula fata dae sos romanos. Bisonzat finas leare a cunsideru chi s’agatat a prus o mancu 50 chilòmetros dae Portu Turre e chi in època romana, a caddu, si bi podiat lòmpere in una die.

Pro sos  istudiosos su monumentu s’agataiat a curtzu a su logu de Jaffa, da ue partiat sa deviatzione de su caminu pro Olbia. Su topònimu nos narat de sa presèntzia de istruturas a forma de turres. Chie vìsitat su monumentu oe podet bìdere una istrutura a duas àbsides, chi nos podent nàrrere de un’impreu medievale de su monumentu. In sos tretos de custu situ si podent bìdere finas sas domus de Sorroi, Cannisones e àteras, finas a sas prus famadas de Corona Moltana.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • Basilica di San Gavino (Porto Torres)

    La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...

  • Cittadella dei Musei - Cagliari

    Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...

  • Museo del banditismo (Aggius)

    Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...

  • Museo Storico della Brigata Sassari (Sassari)

    Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito