Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Primas pàginas: 06/10/2014

Bonas dies e bonu comintzu de chida a totus sos chi nos sighint. Sa bìnchida istòrica de sa Dinamo de Tàtari in sa finale de "Supercoppa" contra a sos milanesos de s'Armani est sa nova cumpartzida dae sos giornales sardos oe in edìcola. Ma si est foto-notìtzia in La Nuova (chi de su restu est unu giornale tataresu e oe nos contat de sa festa in tzitade pro custa bìnchida), in L'Unione amus a maduru sa crònaca cun s'intzidente istradale in Cuartu: «Graves duos amorados. Foras de istrada in sa 131 dir, s'àuto si bortulat». S'editoriale oe est firmadu dae Beniamino Moro e nch'intrat deretu in sa lìnia de polìtica econòmica de su guvernu Renzi: «Sa torrada a sa crèschida, in sos faeddos de su ministru de s'economia at a èssere su motivu ispiradore de sa lege chi s'at a formare in sas dies imbenientes [...]. Semper e cando b'at milli modos pro propònnere s'obietivu, ca s'istrategia impreada [...] faghet nàschere dudas medas». Su ligòngiu a un'artìculu internu, in ue Soru narat chi a su Pd «serbit unu progetu colletivu» est imbetzes collegadu a s'editoriale de La Nuova de Andrea Sarubbi («Sa calada istentosa de s'ùrtimu partidu»): «No est de badas chi Pd e Fi chistionent de forma partidu e mèngua de sos iscritos. Est unu protzessu dèvidu a bator cajones: sos sèberos de sas ghias, sa tàtica de sas minorias internas, sa personalizatzione de sa polìtica, su mudòngiu de sa sotziedade». Galu, L'Unione antìtzipat s'intervista (in segunda pàgina) a su presidente de Legambiente in pitzu de su decretu “Sblocca Italia”: «si tzentralizant sos sèberos, si ispòderant sas Regiones». La Nuova nos contat imbetzes de sa manifestatzione nugoresa de sas “sentinellas” contra a sos deretos de sos omosessuales.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

  • Nostra Signora di Castro (Oschiri)

    Eretta alla metà del secolo XII, sorge in un'area che fu un castrum romano che ha dato il nome alla chiesa e alla diocesi di cui fu cattedrale nel Medioevo. Costruita con cantoni ben squadrati di...

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito