Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sos traballos de s’ Ufìtziu de limba sarda

foto1

 

A SA CONGRUIDA SOS TRABALLOS DE S’ UFÌTZIU DE LIMBA SARDA IN SOS COMUNES DE GIAVE, CHERÈMULE E ITIREDDU

 

 foto2mod

foto3mod

foto4mod

foto5mod

In custas dies est acabbende s’atividade de promotzione, tutela e valorizatzione  de sa limba e cultura sarda in custos comunes pro mèdiu de s’U.L.S. Meilogu cun Comune cabufila “Boruta”. Sas atividades fatas in sas ludotecas e bibliotecas sunt istadas de importu mannu mescamente ca ant partetzipadu pitzinnos de edades diversas. Pro mèdiu de su giogu s’est chircadu de los interessare a custu protzessu culturale. Pro lis fàghere connòschere e impitare sas règulas ortogràficas regionales amus ammaniadu laboratòrios de cughina, bortende in sardu retzetas e protzedimentos, impitende su sardu a manera veiculare, sighende su metodo CLIL pro afortigare sa cumpetèntzia passiva chi issos ant giai e pro nde bogare a pìgiu cussa ativa chi devimus afortigare a manera sighida e no un’ annu emmo e s’àteru nono. Amus pintadu, fotografadu , regortu materiale pro lis fàghere a cumprèndere  sa mudadura e s’isvilupu  de sa bidda issoro. Amus  cariadu pasta e ammaniadu cun custa sos repertos archeològicos prus de importu chi sunt remunidos in sos museos archeològicos de Tàtari e Casteddu e in su mentres  amus faeddadu e acraridu sa tziviltade de sos nuraghes e sa funtzione issoro in su territòriu. Totu custu pro afortigare sa cussèntzia de s’identitade chi meda bortas e a dolu mannu sos sardos ponent a banda. Fàghere connòschere sa “micro storia” sarda pro mègius comprendere su ruolu de sa Sardigna in sa “macro storia” italiana. Custu e meda àteru s’est fatu cun mannos e picocos e custu s’est pòtidu fàghere  gràtzias a s’ativatzione de custos ufìtzios  in custas biddas minores chi no ant mancu prus iscolas. Sunt abarrados comente ùnicos presìdios culturales  chi diant dèvere èssere ativados a manera sighida annu cun annu pro dare de a beru resurtados pro su benidore.

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Chiesa di San Nicola (Ottana)

    Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...

  • Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)

    La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

  • Grotte di Nettuno (Alghero)

    Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...

  • Cittadella dei Musei - Cagliari

    Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito