Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Addòbios PSR Sardigna 2007/2013 - Misura 111

“Atziones in su campu de sa formatzione professionale e de s'informatzione, incluida s'isparghidura de connoschèntzias iscientìficas e de pràticas innovativas, indiritzadas a sos prepostos de sos setores agrìculu, alimentare e forestale”

Addòbios informativos e divulgativos

Sa Cunditzionalidade “iscurtat su territòriu

Impignos aziendales pro s'ambiente, sa sanidade de su bestiàmene e de sas prantas, sa seguresa alimentare, su benèssere animale e sas pràticas agrìculas

Tiesi, su 2 de cabudanni a sas 10

Sede Laore – Carrera de De Martini, n° 34

“Disciplina regionale in contu de s'impreu agronòmicu de sos efluentes de allevamentu” (Agentzia Laore Sardigna)

Pàdria, su 18 de cabudanni a sas 10

Tzentru sotziale

“Calidade e seguresa alimentare in sa gestione de sas aziendas a inditu latieru-caseàriu” (Asl n°1 Tàtari)

Bonorva, su 7 de santugaine a sas 10

Sala de su cussìgiu comunale

“Àreas Natura 2000: impignos e sustegnos a s'isvilupu ambientale e aziendale” (Assessoradu de sa defensa de s'ambiente e Agentzia Laore Sardigna)

 

Sas diadas informativas sunt destinadas, mescamente, a sos benefitziàrios de una o prus Misuras de s'Asse 2 de su Psr – Programma de isvilupu rurale Sardigna 2007 – 2013 (Indennidade de cumpensu, Benèssere animale, Pagamentos Agro-ambientales intre sos cales sas Atziones de defensa de su terrinu, de Agricultura biològica, de Produtzione integrada, de Amparu de s'agrobiodiversidade etc...).

Semper e cando, sunt invitados a bi leare parte totus sos imprendidores agrìculos interessados dae su rispetu de sos vìnculos de Cunditzionalidade, incluidos sos chi pertzepint su Pagamentu ùnicu aziendale ebbia.


 

Laore – Agentzia regionale pro s'isvilupu in s'agricultura

Isportellu ùnicu territoriale (Sut) pro su Meilogu

Carrera de De Martini 34, Tiesi – Tel 079 889397 / 886073 Fax 079 889397

Referente P.A. Sebastiano Brancazzu



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica (Porto Torres)

    L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...

  • Saline Conti vecchi (Assemini)

    Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...

  • Museo Storico della Brigata Sassari (Sassari)

    Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della...

  • Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

    La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito