Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Cras comintzant sas letziones in s'Istitutu cumprensivu de Tiesi

Comintzant cras sas letziones in s'Istitutu cumprensivu de Tiesi cun sos oràrios chi sighint:
Iscola de s'infàntzia – Pro sos alunnos de tres annos e antitzipatàrios dae gioja s'11 a sas 12,30. Pro totus sos alunnos dae chenàbura su 12 dae sas 8 a sas 12,30. Dae lunis su 15 s'essida at a èssere fissada a sas 13.
Iscola primària (istruturas de Tiesi, Turalva e Sìligo) – Dae sas 8,30 a sas 12,30 dae s'11 a su 13. Essida a sas 13 dae su 15. S'assemblea de sos babbos e de sas mamas est fissada pro martis su 16 a sas 16,30 in sas istruturas de apartenèntzia.
Iscola segundària de I gradu (Tiesi, Bunnannaru) – Su comintzu de sas letziones s'11 dae sas 8,30 a sas 13. Dae su 15 dae sas 8,30 a sas 13,30. Sas assembleas de sos babbos e de sas mamas pro sas classes primas, sàbadu 13 a sas 9 in Tiesi e Bunnannaru.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Cando si ponet s'atzentu

  • COMUNE DE BESSUDE: RICHIAMU VATZINALE

      COMUNE DE BESSUDE     A voluntade de pare cun s'ATS de Tàtari, si comùnicat chi su richamu vatzinale pro cussos tzitadinos chi ant giai retzidu sa prima dose in die de su 07 Abrile 2021, est prevididu...

  • Cicitu Masala, su poeta de sos ùrtimos

    Frantziscu Masala est istadu poeta, iscritore, giornalista e sagista de Sardigna, fiat nàschidu in Nughedu Santu Nigola in su mese de cabidanni de su 1916. Amparadore mannu de sa limba sarda nos at...

  • Bessude, avisu solidariedade alimentare

    COMUNE DE BESSUDEPROVÌNTZIA DE TÀTARI CARRERA DE ROMA 38 -- 07040 BESSUDEÀREA CULTURALE E SÒTZIO-ASSISTENTZIALESERVÌTZIU SOTZIALE -- ISTRUTZIONE PÙBLICA E ÀTEROS SERVÌTZIOS AVISU...

  • Sa crèsia e sa festa de Santu Giuanne de Tiesi

    A sa crèsia de Santu Giuanne, fraigada in su de XVII sèculos, si lompet dae una iscalinada bella meda chi printzìpiat in finitia de sa carrera Matteotti. Sa fatzada est simple e presentat unu...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo del Compendio Garibaldino - Isola di Caprera (arcipelago di La Maddalena)

    Immerso nella vegetazione incontaminata dell’isola, è tra i musei più visitati della Sardegna. È costituito da una vasta area che racchiude l’insieme degli edifici e dei cimeli appartenuti a...

  • Antica Città di Sulky (Sant’Antioco)

    I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

  • Nuraghe Arrubiu (Orroli)

    Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...

  • Saline Conti vecchi (Assemini)

    Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito