Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

COMUNE DE BESSUDE - Relata acraridora

COMUNE DE BESSUDE

Bessude Stemma 1

Relata acraridora de impreu de sos contributos, comente sas cuotas de su 5 pro milli de s’IRPEF destinadas a sos Comunes, atribuidas in su 2019 e refertas a s’annu finantziàriu 2017 e de imposta 2016. 

https://comune.bessude.ss.it/notizie/515519/relazione-illustrativa-utilizzo-contributi-quali#descrizione

 

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Virus e mortores, sas noas de oe intre su grogu e su giallu

    «Ìsula groga, cumportemus·nos bene». Est cun custa racumandatzione chi s’Unione sarda aberit s’editzione odierna sua. «Dae oe sa Sardigna nche torrat a sa zona groga: aberint sos museos,...

  • COMUNE DE BESSUDE - Tancadura Ufìtziu Culturale e Sòtziu - Assistentziale

        COMUNE DE BESSUDE     AVISU   Si dat a ischire a totu sa bidda chi s'Ufìtziu Culturale e Sòtziu - Assistentziale de su Comune de Bessude at a addurare tancadu pro fèrias in sas dies de su 5 e de su 7 de...

  • Procurade de moderare: su testu cumpletu

    Aco' su testu cumpletu de sa "marsigliesa sarda", cumpostu dae Frantziscu Ignàtziu Mannu in su 1795, manifestu de sos rivolutzionàrios sardos in luta contra su sistema feudale e su guvernu malu de...

  • Primas pàginas: 04/10/2014

    «Su filu truncadu de su tèssile. Pèrdidos milli postos de traballu». Gasi in L'Unione sarda de oe: «Una via crucis de fàbricas bòidas, de astas fallimentares, de batallas pèrdidas. Dae sa Legler a...

  • COMUNE DE TURALVA - Abertura piscina comunale

      PITZINNOS, SEIS PRONTOS?       In sas duas tapas de abertura de su de 28 Làmpadas e 5 de Trìulas, sas atividades istiales in Piscina, ant a abèrrere sas giannas fintzas a sos prus piticos.   Sas...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

  • Anfiteatro Romano di Cagliari

    Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...

  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

    La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...

  • Chiesa di San Nicola (Ottana)

    Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito