Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Noas dae su Comune de Sìligo - Cuncursu pùblicu

COMUNE DE SÌLIGO

Provìntzia de Tàtari

Carrela de F. Cossiga, n. 42 – 07040 Sìligo (SS) tel. 079/836003 www.comunesiligo.it



Cuncursu pùblicu a tìtulos e esàmenes pro assùmere a tempus indeterminadu e partziale (18 oras a sa chida) n. 1 Istrutore tècnicu Geòmetra de nch’incuadrare in sa categoria econòmica initziale C1 – de assignare a s’Àrea tècnica.



AVVISU PRO SAS DATAS DE SAS PROVAS CUNCURSUALES:

Si dat a ischire su calendàriu de sas provas de esàmene:

 

Prova iscrita teòrica e pràtica: chenàbura 28 de austu 2020, a sas 09.00 de mangianu

Sede: Istitutu superiore de Istrutzione G.M. Devilla – carrela de Monte Grappa, 2 TÀTARI

 

NON S’AT A FÀGHERE SA PRESELETZIONE

Sa comunicatzione presente, chi at valore de notìfica de su calendàriu de sas provas cuncursuales, s’est publicada in su situ web e in s'albu pretòriu on line de su Comune de Sìligo.


Pro lèghere s'avisu in italianu incarca inoghe https://comunesiligo.it/notizie/247412/concorso-c1-istruttore-tecnico-geometra-part-time



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Museo del banditismo (Aggius)

    Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...

  • Nostra Signora di Castro (Oschiri)

    Eretta alla metà del secolo XII, sorge in un'area che fu un castrum romano che ha dato il nome alla chiesa e alla diocesi di cui fu cattedrale nel Medioevo. Costruita con cantoni ben squadrati di...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio