Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...
La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...
Única como la huella de la multitud humana que desde hace miles de años pasea y danza por el Mediterráneo, sembrando cultura, conocimiento, recuerdos y sueños. Tan única como la suma de los vientos que...
Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...
Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare un corso di lingua catalana di livello base (A1 DEL QCER) della durata di 30 ore, da svolgersi interamente online, in modalità asincrona, sulla...
Si informano gli interessati che il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione dei progetti relativi all'iniziativa "Àndalas de imparu" è stato prorogato alle ore...
Oggi pubblichiamo l'elaborato finale del laboratorio "English together 2019" realizzato dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Ittiri nell'ambito del...
Pensamus de mandigare bene, ma non semper est gasi. Sos consìgios pro fàghere s'ispesa in manera abista, sana e sena isprecos. Amus postu fatu a deghe famìlias in su mentres chi faghiant s'ispesa in su...
COMUNE DE BESSUDE Cun sa delìbera n. 73 de su 03.12.2020, sa Giunta Comunale at istabilidu sos critèrios de adotare sas mesuras urgentes de solidariedade alimentare sa chi at a èssere garantida per...
«Pranu vatzinos, su cup est unu flop». Noas pagu bonas in La Nuova Sardegna, su giornale chi eris at pèrdidu una de sas pinnas suas de primore, Piero Mannironi, in pensione dae pagu ma cun a palas...
Addòbios che a su de Boruta a pitzu de su ligòngiu intre limba e sièntzia serbint a nche barigare sos istereòtipos fraigados petzi pro nche pònnere su sardu in una vetrina, che a una limba arcàica...
Dae su 1969 a su 1973, contivizadu dae don Antoni Chesseddu, fiat essidu in Tàtari unu periòdicu de poesia chi aiat pro tìtulu: “Quaderno di poesie”. (Don Chesseddu (Tiesi 1916-1975) fiat istadu...
GIASSOS. Turalva. S’Ispiritu Santu e sa batalla de Aidu de Turdu In s’istiu de s’annu 1347, in su territòriu de Turalva, a pagu tretu dae sa crèsia de s’Ispiritu Santu, b’est istada una batalla. Su...
Sa misèria non s’amministrat Chimbanta babbos de famìllia sunt sena traballu dae cabu a pees, pedint traballu cun arrogàntzia e chircant a manera sighida s’agiudu meu.Bi sunt dies chi timo chi mi...
Sa “Gruta de sa Pìbera” est un’ipogeu funeràriu, una tumba iscavada in sa roca, parte de cussa necròpoli monumentale chi nche fiat posta in su subùrbiu de sa Casteddu romana. Inoghe unu tando sas...
NOAS. Boruta. In Sorres sa presentada de su libru “Maura, l’indovina di Orotelli” de Alessandra Derriu. At a èssere presentadu in s’Aula Capitulare de su monasteru de Santu Pedru de Sorres, su libru de...
COMUNE DE BESSUDE Si dat a ischire a totu sos chi nd'ant interessu chi printzipiende dae martis su 15 de Cabudanni sunt abertas sas iscritziones pro sos servìtzios de mensa e de trasportu in s'annu...
TIESI. S'assòtziu culturale “Seunis” at bandidu sa de 18 editziones de s'omònimu “Prèmiu de literadura in limba sarda”. Sos poetas bi podent leare parte imbiende sas òperas issoro intro e non prus...
Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)