Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Turalva: vacàntzias a Lu Bagnu pro sos pitzinnos

Comuna de Turalva – Assessoradu a sos Servìtzios sotziales
Provìntzia de Tàtari

AVISU
PERMANÈNTZIA VACÀNTZIAS DE ISTIU PRO SOS PITZINNOS - 2014

Si dat a ischire a totus sos interessados chi s'amministratzione est organizende una permanèntzia pro sas vacàntzias de istiu a probe de Casteddu Sardu (localidade “Lu Bagnu”) in s'istrutura “Baja Sunajola” pro una durada màssima de 10 dies dae su 21 a su 31 de trìulas.
Podent partetzipare sos pitzinnos (finas a 20) intre 6 e 16 annos. S'in casu su nùmeru de adesiones nche diat colare sas 20 unidades, s'at a protzèdere a s'ammissione de sas domandas sighende s'òrdine de arrivu a s'ufìtziu protocollu.
Sas iscritziones iscadint, sena pròrogas, su 15 de trìulas.
S'apòsita modulìstica est disponìbile in s'ufìtziu Servìtzios sotziales ma si podet finas iscarrigare dae su situ internet istitutzionale de sa comuna.
S'adesione a sa permanèntzia cumportat su versamentu de una cuota de cumpartetzipatzione gasi determinada:
1) 112 èuros pro cada minore
2) Aplicatzione de unu iscontu de 50 èuros pro cada minore in prus de su primu apartenente a su matessi nùcleu familiare.
Su pagamentu de sa cuota, a segus de sa comunicatzione de s'ufìtziu a pustis de àere su nùmeru mìnimu de partetzipantes, s'at a dèvere fàghere pro mèdiu de unu versamentu in su contu currente postale n° 12458071 intestadu a sa comuna de Turalva
Causale (finas iscrita in sardu): CUOTA DE CUNTRIBUTZIONE PRO PERMANÈNTZIA ISTIALE PITZINNOS 2014

Àteras informatziones e acrarimentos s'ant a pòdere preguntare indiritzende·si a s'Ufìtziu Servìtzios sotziales.

Su Sìndigu
Dut. Ing. Giuanne Maria Uras



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Nuraghe Arrubiu (Orroli)

    Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...

  • Grotta Gana 'e Gortoe (Siniscola)

    Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito