Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Giave: Ma chie l’at naradu chi sos pitzinnos no ischint iscrìere in sardu?

giave paesaggio

Custa descrtizione l’at fata Andrea unu pitzinnu de dòighi annos de Giave chi partèzipat a su laboratòriu linguìsticu, gioja a borta de die s’est sètzidu e at iscritu in sardu cussu chi est faghende cun su giaju ca in istiu issu andat a l’agiudare in campagna. M’at naradu chi in duos ant tusu  setanta berbeghes, trintachimbe issu e trintachimbe su giaju. Custu deo non potzo ischire finas a cantu potzat èssere beru ma de siguru at imparadu bene comente si faghet e l’at descritu bene meda, ma sa cosa de prus importu est chi l’at iscritu in sardu a sa sola e bene puru. Deo apo solu currègidu s’ortogràfia.

Lucia Sechi

SU TUSÒRGIU

In antis si devet leare sa berbeghe dae subra de s’archile e si devet mantènnere s’anca in bàsciu, posca si ponet sa berbeghe a bentre in artu e si leant totus sas bator ancas, si mantenent cun una manu e cun s’àtera si leat su ligatzu pro li ligare sas ancas. S’ incumintzat a tùndere  dae sa coa posca cando si finit sa coa si tundet s’ischina incumintzende semper dae s’ala de sa coa. Cando si tundet mesa berbeghe si faghet su tugru e sa conca, duncas si girat a s’àtera ala e si faghet s’àtera metade   semper in sa matessi manera. Finidu de tùndere s’ irligat  sa berbeghe e si mantenent sas ancas de in antis cun una manu e cun s’àtera si leant sos  ferros e si tundet su petorru.
Posca s’ iscapat sa berbeghe e si devet pònnere sa lana intro de su sacu.
Intro  de su sacu si remunit sa lana finas de dòighi berbeghes.
Deo  nde apo tusu a sa sola trintachimbe.
 

Andrea

 

 



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

    Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...

  • Basilica della Santissima Trinità di Saccargia (Codrongianos)

    Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio