Sa pigulosa
- Scritto da Stefano Ruiu
- Ufìtziu limba sarda Meilogu
- Visite: 782
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
NOAS. Bessude. Screening ecogràficu a sa tiroide e sa prostata. S’AMDP (Associazione dei medici della prevenzione), cun s’agiudu de sa comuna de Bessude, at organizare in donu, duas dies dedicadas...
AstraZeneca (pronuntziadu AstraZenèca), comente narat Luca Rojch oe in sa Nuova, at retzidu una sentèntzia dae parte de sos «viròlogos de sa rete» a pustis de sas reatziones negativas in paritzas...
Cherèmule una bidda rica de giassos archeològicos e naturalìsticos Est posta subra de sa costera de su Monte Cucuruddu a 540 m. subra de su livellu de su mare e at una superfìtzie de 24,17 Km. Su...
COMUNE DE TURALVA A.R.E.A. (Azienda Regionale pro s'Edilìtzia Abitativa) at publicadu su bandu pro formare graduatòrias finalizadas a su cuntzèdere contributos in favore de sos assignatàrios de...
Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...
Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...
Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....
Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...
Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...
Pubblichiamo le foto di alcuni dei lavori didattici realizzati dagli studenti partecipanti ai laboratori "English together", organizzati nell'ambito del progetto regionale "Tutti a Iscol@" - Linea...
CHEREMULE, VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022, Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi
Bonnannaro (SS), 29 ottobre 2021. Conferenza educativa tenuta dal dott. Lorenzo Braina: "Che tu sia felice: scuola ed educazione tra obbligo e desiderio".
Imparare a iscrìere bene in sardu? Como, cun Bitstrips, si podet. Custa bidea geniosa l'at àpida Mauro Piredda, s'operadore de s'Ufìtziu de sa Limba Sarda de sas Comunas de Boruta, Turalva e Tiesi....
Di seguito condividiamo il programma dell'intero festival. Precisiamo che tutti gli eventi i terranno nel pieno rispetto della normativa e delle linee guida contro la diffusione del Coronavirus. L'evento è...
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende organizzare il corso-laboratorio “tingere con le erbe”, della durata di 14 ore.Il corso si terrà nel...
Pubblichiamo l'elaborato finale del laboratorio "English together 2019" realizzato dagli alunni delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado di Usini e incentrato su...
Manca pochissimo all'inizio della quarta edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”, previsto a Banari, venerdì 17 novembre 2023 e proseguirà poi a Ozieri,...
"English together" è il laboratorio di lingua inglese dedicato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Sassari.
In Sardegna, in tempi di crisi, ma anche di pre-crisi e post-crisi, ci si trova ad assistere a continui inviti rivolti alla salvaguardia dei prodotti tipici: dop, doc, igp presenti nella nostra isola.