Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Visita sa pàgina de su Nuraghe de Santu Antine!

SU NURAGHE SANTU ANTINE DE TURALVA

 

Su nuraghe de su cumplessu monumentale de Santu Antine de Turalva (XV sèc.), fundamentu de totu su sistema abitativu de sa Badde de sos Nuraghes, rapresentat sa sìntesi e sa bica de s'architetura de edade nuràgica. A pees de su nuraghe s'isterret su bidditzolu nuràgicu, solu in parte bogadu a campu dae sos iscavos. Sas pinnetas suas ant patidu mudaduras istruturales in edade romana giai in su de II sèculos a.C. e, posca de unu tempus curtzu de isbandonu (cara a sa metade de su I sèc. a.C.), subra de sas istruturas meridionales, s'est fraigada una villa rùstica.

Sos repertos de sas campagnas diversas de iscavu si podent mirare in su Museu de sa Badde de sos Nuraghes in su Logudoro Meilogu, chi nch'est postu in Turalva, in sa carrera de Carlo Felice, a su nùmeru 143.

Visita sa pàgina:

https://www.nuraghesantuantine.it/

 

santu antine

 

 

 

 



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

    Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...

  • Sardinia, a unique land

    Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams. Unique as the...

  • Pozzo sacro nuragico di Santa Cristina (Paulilatino)

    «Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Museo dell'ossidiana (Pau)

    Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio